Revamping Fotovoltaico: cos’è, quando farlo, la normativa e i vantaggi

Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Sommario: Il revamping fotovoltaico è un processo di aggiornamento e ottimizzazione degli impianti solari esistenti, volto a migliorarne l'efficienza, la produzione di energia e la durabilità. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questo intervento, come funziona e quando è il momento giusto per effettuarlo, evidenziando anche l'importanza di mantenere gli impianti aggiornati per accedere agli incentivi e ridurre i costi energetici.

Revamping Fotovoltaico: di cosa si tratta?

Il revamping fotovoltaico è un intervento cruciale da considerare quando un impianto inizia a mostrare segni di invecchiamento, come cali significativi e costanti nelle performance energetiche.

Nonostante la vita utile di un impianto possa raggiungere i 30 anni, le tecnologie più datate risultano meno efficienti rispetto a quelle attuali. Quando le prestazioni iniziano a diminuire, anziché sostituire l'intero impianto, è possibile migliorarne l'efficienza e la produzione con operazioni mirate di ammodernamento.

Questi interventi, regolamentati dal GSE, non solo prolungano la vita dell'impianto, ma ripristinano anche la sua capacità produttiva, garantendo un maggiore risparmio energetico nel tempo.

Quando bisogna fare il revamping di un impianto fotovoltaico?

Il momento ideale per effettuare il revamping di un impianto fotovoltaico è quando si riscontrano:

  • cali costanti nelle performance energetiche (spesso causati da agenti atmosferici)
  • usura dei materiali
  • difetti di progettazione iniziale.

Se l'impianto non soddisfa più gli standard di sicurezza o mostra segni di deterioramento fisico, come pannelli danneggiati o ombreggiati, un intervento di revamping diventa essenziale per ripristinare l'efficienza e garantire la continuità della produzione energetica.

È consigliabile agire tempestivamente per evitare che il degrado comprometta ulteriormente l'impianto, prolungandone così la vita utile e mantenendo elevata la capacità di produzione energetica.

Revamping fotovoltaico: come funziona?

Il revamping fotovoltaico inizia con una valutazione approfondita dell'impianto per analizzare le prestazioni, l'efficienza e lo stato dei componenti. Successivamente, si procede con la pianificazione delle soluzioni più adatte per ripristinare l'efficacia energetica.

Gli interventi possono variare dalla sostituzione di moduli e inverter, alla risoluzione di problemi strutturali o di progettazione. In alcuni casi, si installano dispositivi anti-PID per prevenire il degrado delle celle fotovoltaiche o sistemi di sicurezza aggiornati secondo le normative vigenti.

Gli interventi possono essere:

  1. significativi: richiedendo comunicazioni al GSE
  2. non significativi

a seconda dell'entità delle modifiche apportate.

Normative e incentivi GSE

Il revamping fotovoltaico offre numerosi vantaggi tra cui:

  1. Il ripristino delle prestazioni ottimali dell'impianto e la possibilità di prolungarne la vita utile.
  2. Interventi significativi, come la sostituzione di moduli e inverter, consentono di aumentare l'efficienza energetica fino a un massimo del 5% per impianti fino a 20 kW e dell'1% per quelli superiori.
  3. Mantenere l'impianto aggiornato ai requisiti del GSE garantisce la continuità degli incentivi economici.

L'ottimizzazione delle performance non solo migliora la produzione di energia, ma permette anche di massimizzare i benefici finanziari, accelerando il ritorno sull'investimento grazie a un impianto più efficiente e performante.

I vantaggi del revamping fotovoltaico

Il revamping fotovoltaico offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a incentivi specifici che aiutano a coprire i costi dell'intervento e migliorano l'efficienza energetica dell'impianto. Grazie a queste operazioni, è possibile aumentare la produzione di energia e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, portando a un risparmio significativo sulle bollette. Inoltre, il revamping prolunga la vita utile dell'impianto, minimizzando i rischi di malfunzionamenti. L'integrazione con la digitalizzazione permette anche una gestione più efficiente e una manutenzione preventiva da remoto, rendendo il processo un passo verso un'economia più sostenibile.

Chiama subito! Un esperto è pronto ad assisterti nelle operazioni di attivazione e cambio intestatario dei tuoi contratti di fornitura.

02 94 75 67 37

Info

Aggiornato su 30 Ott, 2024

Emma Tubertini

Redattrice esperta nel settore energetico

Laureata in Management e Marketing presso l’Universita di Bologna, sta attualmente conseguendo un Master in Management presso ESCP Business School (campus di Madrid e campus di Parigi). Durante la laurea triennale ha trascorso un semestre a Madrid grazie al programma Erasmus+ presso l’Università Carlos III di Madrid. Attualmente lavora nel Team SEO e scrive articoli per Prontobolletta.