Mercato tutelato: Le migliori tariffe luce e gas del 2025

Sommario: ARERA aggiorna mensilmente le tariffe del gas e trimestralmente quelle dell’energia elettrica nel mercato tutelato. Il costo del 1 kWh nel mercato tutelato viene calcolato ogni trimestre in base alla materia prima, al trasporto, agli oneri di sistema e alle imposte. In questa sezione trovi i valori aggiornati e le principali differenze tra il mercato tutelato e quello libero, inclusi i dettagli sulle tariffe di luce e gas.

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Prezzi ARERA per il Servizio di Tutela

ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) regola i prezzi per le forniture di gas e luce nel regime di maggior tutela, con aggiornamenti mensili per il gas e trimestrali per l'energia elettrica.
Di seguito trovi i valori aggiornati per il Mercato Tutelato dell'Elettricità e il Servizio di Tutela della Vulnerabilità per l'elettricità.

TRIMESTRE PREZZO LUCE ARERA
Gennaio 2025 0,16643 €/kWh
Ottobre 2024 0,12222 €/kWh
Luglio 2024 0,10272 €/kWh
Aprile 2024 0,08216 €/kWh
Gennaio 2024 0,12209 €/kWh
Ottobre 2023 0,15891 €/kWh
Luglio 2023 0,11835 €/kWh
Aprile 2023 0,11609 €/kWh
Gennaio 2023 0,41581 €/kWh

Come viene conteggiato il costo dell'energia elettrica ARERA

ARERA stabilisce mensilmente le tariffe per il mercato tutelato, aggiornando il prezzo della materia prima e le voci nella bolletta, come trasporto e contatore, oneri di sistema e imposte. Dal 2022, l'aggiornamento è diventato mensile, sostituendo il precedente sistema trimestrale.
Le voci della bolletta sono i seguenti:

I prezzi del gas e della luce nel mercato tutelato vengono aggiornati trimestralmente per l'energia elettrica e mensilmente per il gas. Inoltre, dal 2022, ARERA utilizza il PSV (Punto di Scambio Virtuale) al posto del TTF per determinare il prezzo del gas, con l'aggiunta di uno spread per il guadagno dei fornitori.

Prezzi ARERA del mercato tutelato e libero

Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero offre maggiore flessibilità nelle tariffe, ma anche la necessità di fare scelte consapevoli.
Le principali differenze tra il mercato libero e tutelato sono i seguenti:

Caratteristica Mercato Tutelato Mercato Libero
Prezzo Fissato da ARERA Fissato dal fornitore
Aggiornamenti Mensile (gas), Trimestrale (luce) Variabile secondo contratto

Le principali tariffe fisse luce nel 2025 nel mercato libero sono indicati qui di seguito:
 

Per quanto riguarda le tariffe fisse del gas nel 2025 nel mercato libero, qui si possono trovare le due principali:
 

Articoli che potrebbero interessarti

Ritorno dell’energia nucleare: riapre un impianto in Michigan

Negli USA torna in funzione una centrale nucleare chiusa dal 2012: ecco cosa significa per il futuro energetico del Paese.

Scopri di più

Accordo USA-Italia: collaborazioni sull’intelligenza artificiale

Firmato un patto tra Stati Uniti e Italia per lo sviluppo dell’IA: quali settori saranno coinvolti?

Scopri di più

Ora legale 2025: gli effetti sui consumi e sul sonno

Torna l’ora legale: cosa cambia per il nostro organismo e per le bollette?

Scopri di più

 

Stai cercando il fornitore adatto a te? Chiama i nostri esperti e lasciati aiutare!

02 94 75 67 37

Info

Aggiornato su 25 Mar, 2025

Alessandro S.

Redattore esperto di Energia, contrattualistica internet e nuove tecnologie

Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.