Diritto di rivalsa: tutte le informazioni utili
Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia
Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.
Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot
Sommario:
L'ambito assicurativo è caratterizzato da molteplici clausole che vanno a comporre le varie polizze di riferimento. Tra quelle del ramo RCA figura il diritto di rivalsa, la cui conoscenza è particolarmente rilevante per ogni contraente che sottoscrive l'assicurazione obbligatoria Responsabilità Civile.
In questa guida, analizzeremo nel dettaglio questo argomento, fornendo tutte le informazioni utili per comprenderlo al meglio. In particolare, esploreremo:
- che cos'è il diritto di rivalsa e quando può essere applicato
- chi può esercitare questo diritto e quali sono le conseguenze dell'esercizio della rivalsa assicurativa
- come difendersi dal diritto di rivalsa
Diritto di rivalsa: che cos'è?
Cos'è e come funziona il diritto di rivalsa?
Si tratta di una figura giuridica che consente alle compagnie di assicurazione di rivalersi sul proprio assicurato responsabile del sinistro, quando si verificano determinate situazioni. In questo modo le imprese possono procedere al recupero dei costi sostenuti per il risarcimento dei danni causati a terzi.
L'esercizio del diritto di rivalsa deve essere effettuato nei tempi previsti dalla legge, generalmente entro un anno dalla data del pagamento dell'indennizzo. In caso di mancato pagamento del debito da parte del responsabile, l'assicuratore può agire in sede giudiziaria per ottenere il recupero del credito.
Se invece vuoi sapere di più sul mondo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto, ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli al riguardo.
Quando viene applicato il diritto di rivalsa?
In linea generale, il diritto di rivalsa viene applicato quando l'assicuratore ha corrisposto un risarcimento a seguito di un sinistro, ovvero quando la responsabilità per il danno subito dal terzo danneggiato è attribuibile alla scorretta condotta dell'assicurato.
In particolare, tra le condizioni che possono far attivare la rivalsa, specificate nel singolo contratto firmato con la compagnia, possiamo trovare:
- Guida in stato di ebrezza oltre il limite alcolemico consentito (0,5 g/L);
- Revisione del veicolo scaduta;
- Guida con la patente scaduta o non regolare;
- Numero di passeggeri trasportati superiore a quello consentito;
- Carico irregolare del veicolo;
- Partecipazione a gare automobilistiche o competizioni illegali;
- Conducente del mezzo non in linea con la formula di guida selezionata;
- Guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Se non sai cosa fare in caso di incidente può essere utile la lettura della nostra guida completa su questo argomento. Inoltre, puoi trovare anche informazioni sull'assicurazione infortuni del conducente e tutto quello che c'è da sapere sulla constatazione amichevole di incidente.
Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?
Fatti RichiamareInfo
Chi può esercitare il diritto di rivalsa nell'assicurazione?
Chi può esercitare il diritto di rivalsa nell'assicurazione?
Questa prerogativa spetta alle compagnie assicurative che, in specifiche circostanze, possono appunto rivalersi sui propri clienti, contraenti della polizza RCA obbligatoria. In che modo? Richiedendo il rimborso dei danni pagati a terzi all'assicurato stesso, responsabile dell'incidente stradale.
Difatti secondo il Codice delle Assicurazioni Private, le imprese assicuratrici sono obbligate a risarcire i danni cagionati a terzi dalla loro clientela. Tuttavia dopo la liquidazione ai danneggiati, in presenza di violazioni del contratto, le società hanno la facoltà di procedere con la richiesta di rimborso, parziale o totale, rifacendosi sull'assicurato.
Potrebbe interessarti la lettura dei nostri articoli sul danneggiamento e sul disconoscimento di un sinistro.
Quali sono le conseguenze dell'esercizio del diritto di rivalsa nell'assicurazione?
L'esercizio del diritto di rivalsa nell'assicurazione può comportare diverse conseguenze per l'assicurato responsabile del sinistro:
- in primo luogo, il soggetto responsabile può essere obbligato a pagare all'assicuratore il costo dell'indennizzo corrisposto ai terzi danneggiati. L'importo di quest'ultimo ovviamente non è quantificabile a priori, poiché varia a seconda dei danni cagionati. Tuttavia in termini economici potrebbe costare caro;
- in secondo luogo, l'assicurato responsabile dell'incidente stradale potrebbe subire una sanzione amministrativa o penale, a seconda della gravità del comportamento illecito che ha causato il danno.
In ogni caso, è importante sottolineare che l'esercizio del diritto di rivalsa deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti e dei termini previsti dalla legge. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un professionista del settore per valutare la fattibilità della sua applicazione e le eventuali conseguenze che questo può comportare.
Come difendersi dal diritto di rivalsa
Ci si può difendere dal diritto di rivalsa attraverso semplici azioni.
Per prima cosa quando si è alla guida è sempre importante rispettare le normative vigenti ed evitare comportamenti illeciti che potrebbero avere conseguenze anche gravi per se stessi e per gli altri.
Poi, in via facoltativa si può ricorrere ad un ulteriore strumento, ovvero la rinuncia al diritto di rivalsa. In sostanza si tratta di una garanzia accessoria, proposta da molteplici assicuratori, da aggiungere alla copertura RCA obbligatoria. Sebbene questa non offra una protezione al 100% dalla rivalsa, ne limita comunque l'applicazione stabilendo precise regole, che restano a discrezione della singola compagnia.
Ad esempio sul mercato si trovano formule che prevedono il mancato esercizio di questo diritto:
- nel caso di primo incidente con un tasso alcolemico entro 0,8 grammi per litro
- in occasione di un sinistro con patente scaduta, purché non oltre un determinato periodo di tempo
- incidente stradale con mezzo non in regola con la revisione.
Se desideri saperne di più sul mondo assicurativo, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale di IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, a questa pagina.
Info
Aggiornato su 30 Ott, 2024
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.