Bolletta luce non pagata: scopri tutte le novità del 2025 sulle conseguenze
Sommario: Se la bolletta luce non pagata non viene saldata entro la scadenza, il fornitore invia un sollecito e, se necessario, una raccomandata con il termine ultimo per il pagamento. Dopo 15 giorni, la fornitura può essere sospesa. I costi aggiuntivi per il ritardo includono interessi di mora, spese per solleciti e per la sospensione/riattivazione della fornitura. È possibile richiedere la rateizzazione o la domiciliazione bancaria per evitare problemi. Inoltre, se la bolletta arriva scaduta, il cliente può presentare un reclamo e usufruire della bolletta web per evitare ritardi futuri.


Chiamaci, scopri le ultime offerte LUCE e GAS e attivale senza stress grazie ai nostri esperti ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci, scopri le ultime offerte LUCE e GAS e attivale senza stress grazie ai nostri esperti ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Morosità nel pagamento delle bollette, una situazione in cui ci si può trovare sia per effettivo impedimento nel procedere con il pagamento, sia per ritardi nella spedizione della fattura da parte del fornitore. Scopri di più su come cambiare fornitore se si è morosi e cosa succede quando non si pagano le bollette luce o gas.
Cosa succede se non si paga la bolletta?
Se la bolletta non viene pagata entro la scadenza indicata allora sarà compito del fornitore gas e luce, inviare una sollecitazione del pagamento di tale bolletta. Questa sollecitazione viene inviata qualche giorno dopo la scadenza perciò chi deve pagare ha qualche giorno per poter saldare la bolletta prima di ottenere la sollecitazione.
Una volta inviato il sollecito, se anche in questo caso la bolletta non viene pagata allora verrà inviata una raccomandata che indica la data entro cui la bolletta dovrà essere pagata e in caso, quando verrà sospesa la fornitura.
Sulla raccomandata si possono inoltre trovare i seguenti elementi:
- I contatti e i modi per informare il fornitore dell'avvenuto pagamento.
- L'ultimo termine entro il quale la bolletta dovrà essere pagata.
- La richiesta di sospensione della fornitura in caso in cui la bolletta non venga pagata entro l'ultimo termine.
- La possibilità di usufruire del consumo minimo di gas riducendo quindi la potenza del contatore del 15% circa.
Quanto tempo si ha per pagare una bolletta dopo la scadenza?
In generale, pagare una bolletta dopo la sua scadenza comporta delle conseguenze che variano in base alla durata dell’inadempienza.
Tuttavia, prima di giungere a tale intervento, vedrai recapitarti una diffida via raccomandata o posta elettronica certificata. Questa giunge dipendentemente dai fornitori energetici, ma in linea di massima entro i 7-15 giorni dopo il mancato pagamento della bolletta.
Se non saldi la bolletta dopo la diffida, il fornitore invierà una richiesta di sospensione della fornitura, che inizialmente potrebbe comportare una riduzione della potenza disponibile al 15%. Se il pagamento non avviene entro 15 giorni, la fornitura sarà sospesa completamente.
Se la bolletta arriva in ritardo, conserva la busta con la data di spedizione e, se necessario, contatta il servizio clienti per contestare la mora.
A questo punto, una volta consapevole del ritardo, occorre corrispondere l’importo designato dalla fattura energetica, comprensivo o meno del costo per il ritardo nel pagamento della bolletta.
La domiciliazione bancaria è il metodo più sicuro per evitare ritardi e mora, con il pagamento che avviene direttamente dal tuo conto corrente.
Quali sono i costi aggiuntivi per un pagamento in ritardo?
In caso di ritardo nel pagamento della bolletta energetica, i fornitori applicano una mora, un importo aggiuntivo da saldare per regolarizzare la situazione. L'importo varia in base alla durata del ritardo e può arrivare fino alla sospensione della fornitura.
In generale, oltre all’importo dovuto per il debito ormai scaduto, il gestore può richiedere arbitrariamente all’utente che paga la sua bolletta in ritardo, di versare:
- Interessi di mora: calcolati dal giorno di scadenza della bolletta, con un tasso base aumentato del 3,5% rispetto al tasso BCE.
- Spese per sollecito e messa in mora.
- Costi per sospensione e riattivazione della fornitura.
In caso di morosità prolungata, se il debito supera il triplo dell'importo dovuto nell'anno precedente, il fornitore può addebitare anche i costi per il blocco della fornitura.
Per evitare queste spese, è consigliato scegliere metodi di pagamento automatici, eliminando il rischio di ritardi.
Bollette non pagate: le novità del 2025
C'è da sapere che le bollette sono soggette a prescrizione, decorso un certo lasso di tempo, senza contestazione, il creditore non può più pretenderne il pagamento.
Questa decisione è stata presa dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera)
Qualsiasi sia la ragione del mancato pagamento, quando una bolletta non viene saldata entro la data di scadenza, il fornitore ha diritto di tutelarsi.
Bolletta luce non pagata: i diritti del fornitore
Se la bolletta della luce risulta insoluta, il fornitore ha diritto di tutelarsi procedendo per step:
- Se la bolletta non viene saldata entro la data di scadenza indicata nella prima pagina della fattura, il fornitore invia un sollecito di pagamento.
- Se anche dopo il sollecito la bolletta non viene saldata, il fornitore procede con una raccomandata che specifica il termine ultimo di pagamento prima della sospensione della fornitura. Per legge, tale termine deve essere superiore a 20 giorni dall'emissione della raccomandata e superiore a 15 giorni dall'invio della raccomandata.
- Se il pagamento non pervienedopo 15 giorni, la fornitura viene sospesa (distacco Enel, distacco energia elettrica). Il fornitore non può in ogni caso sospendere la fornitura senza dare preavviso al cliente.
Bolletta luce non pagata: quanto costa pagare in ritardo?
Quanto costa pagare una bolletta in ritardo? Le condizioni relative alla mora sono diverse a seconda del mercato di riferimento del cliente:
- Mercato Tutelato: il fornitore può chiedere gli interessi di mora, per i giorni di ritardo, a un tasso pari riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE) aumentato del 3,5%. Per esempio, se il tasso di riferimento è al 3%, si può parlare del 6,5% annuo.
- Mercato Libero: il fornitore può chiedere gli interessi di mora e le spese previste dal contratto (ogni contratto è a sé stante, per cui invitiamo a contattare il provider o a consultare il sito ufficiale del vostro fornitore).
Come si riattiva la fornitura sospesa?
Per riattivare la fornitura è necessario rivolgersi al proprio fornitore, facendo attenzione ad essere in possesso della documentazione che attesti il pagamento avvenuto.
Il fornitore avviserà immediatamente il distributore locale, che si occuperà della riattivazione entro un giorno feriale dalla data della richiesta.
Nota:
Se il distributore impiega più tempo del previsto per eseguire la riattivazione dell'elettricità, il cliente ha diritto a ricevere un indennizzo, che dipende dal ritardo (pari a 35€ se la riattivazione avviene entro il doppio del tempo massimo, 70€ entro il triplo dei giorni e 105€ se avviene oltre il triplo del tempo).
Bolletta luce non pagata: come si comunica l'avvenuto pagamento?
Una volta pagata la bolletta luce in ritardo è importante comunicare il prima possibile l'avvenuto pagamento al fornitore.
La fornitura luce non può essere sospesa se:
La fornitura non può mai essere sospesa per i clienti non disalimentabili (es. macchine salvavita) o per altre utenze di pubblica utilità.
Bolletta luce arrivata già scaduta: cosa fare?
Tuttavia, i ritardi del servizio postale possono far sì che la bolletta arrivi in ritardo o addirittura scaduta. In tal caso, il cliente ha il diritto di presentare un reclamo scritto al fornitore, seguendo le modalità indicate dallo stesso.
Bolletta Web: stop smarrimenti e bollette in ritardo
Per evitare ritardi o smarrimenti, è possibile richiedere la bolletta web: un servizio gratuito che permette di ricevere tutte le fatture direttamente online. Questo sistema consente di visualizzare facilmente i consumi, la quota di potenza e gli eventuali importi indebiti.
Rateizzazione e domiciliazione
Ricordiamo che l'ARERA ha previsto la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette anche dopo la scadenza di pagamento e che il metodo più semplice per evitare di dimenticarsi di saldare le fatture di luce e gas è richiedere la domiciliazione su conto corrente bancario: in questo modo l’importo della bolletta verrà scalato in automatico.
Info
Articoli correlati
Prezzo Perequazione Energie: cos’è e perché si paga
Navigando tra le pagine di una bolletta energetica, ci si imbatte in una serie di voci...
Bolletta luce doppio pagamento scopri cosa fare
Bolletta luce rimborso doppio pagamento: guida completa su come dimostrare l'errato...
La Prescrizione della Bolletta Luce e gas: dopo quanto....
I termini di prescrizione per i consumi di energia elettrica e gas variano a seconda...
News che potrebbero interessarti
Geotermico in Italia
Scopri le potenzialità dell'energia geotermica in Italia e il suo ruolo nella transizione energetica...
Impianti Rinnovabili sull'Arno
Scopri i sei nuovi impianti rinnovabili attivati lungo il fiume Arno per una produzione di energia pulita...
Casa Smart e Risparmio Energetico
Scopri come la tecnologia smart può aiutarti a ridurre i consumi energetici in casa...
Domande Frequenti
Quanto tempo passa prima che ti staccano la luce?
La fornitura di luce può essere sospesa dopo 15 giorni dalla ricezione della comunicazione di sollecito, se il pagamento non viene effettuato.
Quanto tempo ho per pagare la bolletta della luce dopo la scadenza?
Hai 20 giorni o più dal ricevimento della raccomandata per pagare la bolletta della luce dopo la scadenza.
Aggiornato su 18 Mar, 2025
Federica D'Amico
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Commenti
7 Valutazioni
5/5