Distacco gas senza preavviso: perché e come risolvere

Sommario: il distacco del gas è l'interruzione della fornitura a causa di motivi tecnici o di morosità. Tuttavia, questo dovrebbe avvenire solo dopo un adeguato preavviso da parte del fornitore. Quando il distacco avviene senza preavviso, il cliente può trovarsi in una situazione difficile, ma ci sono diversi modi per risolvere il problema. In questo articolo, esploreremo le cause del distacco senza preavviso, le soluzioni disponibili e come evitare che ciò accada in futuro.

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi! Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Può accadere il distacco gas senza preavviso?

In alcuni casi, può accadere che si verifichi un distacco del gas senza preavviso sebbene questo non dovrebbe accadere.

Il distacco del gas senza preavviso si verifica quando il fornitore interrompe la fornitura di gas senza aver prima notificato adeguatamente il cliente. Questo tipo di distacco può avvenire in casi di morosità o problemi tecnici, ma, in linea generale, la legge impone che l'utente venga avvisato con un preavviso sufficiente. Il distacco improvviso, senza un preavviso, può causare disagio e disagio economico al consumatore.

Analizzeremo ora questo fenomeno e cosa fare per prevenirlo. Nonostante ci si possa immaginare il contrario, i distributori del gas devono seguire delle precise indicazioni prima di poter effettuare qualsiasi manovra di sospensione del servizio.

Per rispondere a questa domanda, bisogna prima comprendere come si comporta il fornitore verso un cliente non pagante.

Chi fornisce il servizio deve inviare un sollecito, precisando la data che sancisce la scadenza per il pagamento.

In caso in cui il cliente indebitato non dovesse regolare i pagamenti in tempo, riceverà un ulteriore preavviso di distacco della fornitura. Solo allora, sarà possibile la sospensione del servizio.

Come si può vedere, il distacco del gas senza preavviso non dovrebbe avvenire.

Tuttavia, il distacco senza preavviso può accadere, solitamente, in due casi:

  • Il cliente non ha ricevuto nessun sollecito dalla compagnia ritrovandosi senza fornitura per problemi logistici (come ad esempio problemi postali);
  • Il fornitore non ha mandato alcun sollecito al cliente (infrangendo la normativa dell’Arera).

Inoltre, è importante precisare che il servizio non può essere sospeso durante il venerdì, il sabato e nei giorni festivi e prefestivi.

Fino a poco tempo fa, quando nessuna normativa regolava i rapporti cliente-fornitore per la fornitura, il distacco del gas senza preavviso capitava sovente. In particolare, non era raro avere una fornitura sospesa senza alcun preavviso e senza nemmeno capirne le cause.

Infatti in assenza di alcun obbligo di preavviso, l’ente di fornitura poteva distaccare il gas ad un cliente moroso senza comunicarglielo.

Ovviamente ciò non andava a favore di un cliente pagante, che magari aveva ritardato per motivi estranei a lui o semplicemente per errori tecnici. Ecco perché l’Arera ha deciso di introdurre tale normativa a tutela dell’utente, obbligando il fornitore a mandare solleciti e preavvisi.

Cosa potrà fare il cliente nei casi sopracitati?

Nel caso di mancata ricezione del sollecito e di conseguenza il distaccamento del gas senza preavviso, il fornitore non si assume alcuna responsabilità se riesce a dimostrare di aver eseguito le procedure descritte precedentemente. Questo impedirebbe così al cliente di ricevere un risarcimento, come però accade nel secondo caso.

Infatti, se il fornitore non ha mandato alcun sollecito, il cliente ha diritto ad un risarcimento che potrà ottenere solo dopo aver pagato per intero il prezzo della bolletta in questione. Nei casi più drastici invece, l’utente ha sempre la possibilità di disdire il proprio contratto gas informando il proprio fornitore e seguendo le sue istruzioni.

Riallacciamento del servizio di fornitura gas

In caso il cliente volesse effettuare un riallacciamento del gas, a seguito di un distacco del gas con o senza preavviso, deve prima di tutto estinguere per intero il conto mancante delle bollette con i relativi interessi dovuti ai ritardi del pagamento e per le diverse spese legali.

In quanto tempo si riattiva la fornitura del gas?

Dopo aver effettuato il procedimento di riallacciamento del servizio, la richiesta di riattivazione viene gestita entro 1 o 2 giorni lavorativi.

In caso di danni a seguito di un distaccamento del gas senza preavviso, di qualunque tipo, bisogna farli presente al fornitore anche con un legale che può avanzare una richiesta di risarcimento per i danni subiti. Scopri anche se è possibile cambiare fornitore se si è morosi.

Sarà necessario pagare tanti interessi?

L’ammontare degli interessi, o dei costi aggiuntivi, dipende dal mercato in cui si opera:

Nel mercato libero, le tariffe vengono stabilite al momento della stipulazione del contratto con il fornitore scelto dal cliente. Questo mercato offre la possibilità di confrontare diverse offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Gli interessi, sotto forma di costi aggiuntivi o politiche commerciali, possono variare in base al fornitore.

I vantaggi principali del mercato libero includono:

  • Possibilità di scegliere il fornitore più conveniente per le proprie necessità;
  • Tariffe fisse o variabili in base al contratto;
  • Possibilità di confrontare diverse offerte disponibili sul mercato.

Per approfittare delle migliori tariffe, è importante monitorare regolarmente le offerte disponibili e confrontare le condizioni dei diversi fornitori.

Nel mercato tutelato, le tariffe per l'energia elettrica e il gas sono stabilite dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) in base alle condizioni del mercato. Fino al 1° luglio 2024, il servizio di maggior tutela ha coperto i consumatori con tariffe fisse, ma questo servizio è stato gradualmente eliminato, trasferendo i clienti non vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali (STG).

I clienti considerati vulnerabili continuano a beneficiare del servizio tutelato. In questo scenario, gli interessi vengono determinati dall'andamento del mercato e dalle tariffe stabilite dall'Autorità.

Il Servizio a Tutele Graduali (STG) prevede tariffe a prezzo variabile con condizioni contrattuali fissate dall'Autorità, offrendo una protezione per chi non ha ancora scelto di passare al mercato libero.

Come prevenire il distacco del gas senza preavviso?

Il distaccamento del gas senza preavviso può essere facilmente evitato.

Bisogna prima di tutto considerare i metodi di ricezione delle bollette. Infatti utilizzando metodi tradizionali, come le poste, si possono riscontrare parecchi ritardi di consegna o addirittura il mancato recapito. Ciò indica che i ritardi nei pagamenti non sempre sono dovuti ad un cliente che gestisce male le tempistiche, ma possono avvenire anche per cause estranee all’utente come già accennato prima.

Diverso è se si utilizza un sistema di fatturazione elettronico. In questo modo si possono ovviare ai problemi logistici dato che tutto avviene online ed elettronicamente. Quest’ultima soluzione permette al cliente di ricevere le bollette in maniera innovativa:

  • Con rapidità, anche se fuori casa, in tempo reale e senza ritardi;
  • Con comodità, attraverso lo smartphone o il pc;
  • Con sicurezza, con un pagamento rapido e sicuro.
Per riassumere, la realtà di un distacco del gas senza preavviso è sempre più lontana grazie a queste normative che tutelano tutti i clienti, soprattutto quelli sottoposti ad errori esterni non causati da loro.

Come già detto, in passato anche per un errore tecnico, intere famiglie potevano ritrovarsi in situazioni sconvenienti senza fornitura di gas. Ovviamente il problema non è totalmente estinto, essendoci ancora delle situazioni, precedentemente citate, in cui un cliente non pagante potrebbe ritrovarsi. In entrambe le situazioni, il cliente deve prima risolvere il proprio debito per riottenere un ripristino di tutte le funzionalità richieste.

Articoli correlati

Spesa per la materia gas: cosa sapere

Scopri come viene calcolata la spesa per la materia gas nelle bollette e come può influire sul tuo consumo.

Scopri di più

Ritardo nell'attivazione del gas: come richiedere un indennizzo

Cosa fare se il tuo fornitore di gas non attiva la fornitura entro i tempi previsti? Scopri come ottenere un risarcimento.

Scopri di più

Diritto di recesso del contratto luce e gas

Scopri come esercitare il tuo diritto di recesso nel caso in cui desideri annullare il contratto con il tuo fornitore.

Scopri di più

Notizie che potrebbero interessarti

Ritorno dell’energia nucleare: riapre un impianto in Michigan

Negli USA torna in funzione una centrale nucleare chiusa dal 2012: ecco cosa significa per il futuro energetico del Paese.

Scopri di più

Accordo USA-Italia: collaborazioni sull’intelligenza artificiale

Firmato un patto tra Stati Uniti e Italia per lo sviluppo dell’IA: quali settori saranno coinvolti?

Scopri di più

Ora legale 2025: gli effetti sui consumi e sul sonno

Torna l’ora legale: cosa cambia per il nostro organismo e per le bollette?

Scopri di più

Domande Frequenti

Cos'è il distacco del gas senza preavviso?

Il distacco del gas senza preavviso si verifica quando il fornitore interrompe la fornitura senza aver precedentemente avvisato il cliente. Questo può accadere per vari motivi, tra cui morosità o problemi tecnici, ma la legge stabilisce che il cliente debba essere informato prima di una sospensione della fornitura.

Cosa fare se il gas viene staccato senza preavviso?

Se il gas viene staccato senza preavviso, il primo passo è contattare il fornitore per chiarire la situazione. In molti casi, l'azienda dovrà ripristinare il servizio se non è stato rispettato l'obbligo di avviso. Inoltre, in caso di danni o disagi, il cliente potrebbe avere diritto a un risarcimento, che dipende dalle specifiche circostanze e dalla normativa vigente.

Quali sono le cause più comuni di un distacco senza preavviso?

Le cause più frequenti di un distacco senza preavviso sono la morosità del cliente, che può derivare da ritardi nei pagamenti, e errori tecnici o logistici da parte del fornitore, come ad esempio problemi postali o comunicazioni errate. Tuttavia, il fornitore è obbligato a notificare il cliente prima di interrompere il servizio.

Come evitare il distacco del gas senza preavviso?

Per evitare il distacco del gas senza preavviso, è fondamentale mantenere aggiornati i pagamenti delle bollette e comunicare tempestivamente al fornitore eventuali difficoltà economiche. Inoltre, è utile verificare che tutte le comunicazioni inviate dal fornitore siano state ricevute e comprese correttamente, in modo da evitare disguidi e interruzioni improvvise del servizio.

Aggiornato su 25 Mar, 2025

Fabio Scinica

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.