
Attiva e risparmia la migliore offerta del mercato libero grazie a Papernest! Chiamaci ⚡️
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Attiva e risparmia la migliore offerta del mercato libero grazie a Papernest! Chiamaci ⚡️
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Sommario Nel 2023 terminerà il processo di liberalizzazione del mercato dell'energia in Italia. Tutti i consumatori dovranno passare al mercato libero. In questa guida affronteremo il tema della convenienza nel passaggio a mercato libero, sottolineando le componenti e le caratteristiche a vantaggio dei consumatori. Fatti richiamare per attivare la fornitura che preferisci
Negli ultimi anni nel mondo dell’energia è avvenuto un passaggio fondamentale, che ha aperto a nuove possibilità di risparmio per gli utenti finali.
Enel nel mercato libero conviene? Scopri le offerte del fornitore

Enel mercato libero conviene?
La risposta è: sì! Ma sarà il consumatore a decidere a quale fornitore del mercato libero guardare, diventando così lui per primo il protagonista del risparmio in bolletta.
Infatti i tanti fornitori del libero mercato si fanno concorrenza e i prezzi delle tariffe luce e gas diventano sempre più bassi. Esiste però ancora l’alternativa concreta del mercato a maggior tutela, questo vuol dire che si potrà ancora stipulare un contratto con il mercato tutelato ma solo fino al 2022. A partire da tale data infatti il mercato tutelato cesserà in modo definitivo.
Capire perché Enel mercato libero conviene rispetto al mercato tutelato è facile: si risparmia di più. In particolare il mercato tutelato aggiorna le tariffe luce e gas ogni tre mesi sulla base delle indicazioni dell’Arera, mentre i fornitori del mercato libero a causa della concorrenza tendono ad abbassare i prezzi.
Cosa succederà nel 2023 con la Maggior Tutela?
Quando si parla di libero mercato si fa riferimento a un processo di liberalizzazione iniziato nel 2003 per il gas e nel 2007 per la luce.
La fine di questo processo è prevista nel 2022, quando ci sarà l’abolizione completa del regime di maggior tutela. L’abolizione del mercato tutelato doveva già verificarsi nel 2015, ma è stata rinviata diverse volte così da consentire ai consumatori di prepararsi a questo passaggio epocale, che andrà comunque a loro vantaggio in termini di risparmio.
Il mercato libero dell'energia conviene, ma questo passaggio dal mercato tutelato a quello libero non avverrà in modo brusco e improvviso. A questo proposito, l’Autorità per aiutare i clienti che non hanno mai sottoscritto fino a oggi un contratto con il mercato libero, ha obbligato i fornitori a proporre delle offerte PLACET o Tutela Simile.
Offerte PLACET o Tutela Simile
Si tratta di una tipologia di offerte pensate per abituare il cliente al passaggio al libero mercato in modo graduale. Tuttavia a partire dal 2022 i clienti non avranno altra scelta e dovranno per forza di cose scegliersi un fornitore del libero mercato.
Ma perché il mercato libero è più conveniente rispetto a quello di maggior tutela?
Perché conviene il mercato libero?
A questo punto è lecito domandarsi il motivo per cui il mercato libero viene considerato più vantaggioso rispetto al mercato a maggior tutela. Ad esempio conviene passare a Enel mercato libero per godere di tutta una serie di vantaggi interessanti, di cui si farebbe a meno restando nel mercato tutelato.
Vediamoli assieme:
- Le offerte Dual: Con questa tipologia di offerte il cliente può stipulare un contratto con un unico gestore sia per la fornitura luce che gas. Nel mercato tutelato questo non è possibile.
- Libera concorrenza tra i gestori: Essendoci moltissimi fornitori del libero mercato luce e gas i diversi fornitori sono tutti spinti ad abbassare i prezzi così da accaparrarsi nuovi clienti.
- Tariffe a prezzo bloccato: Molti fornitori propongono delle offerte a prezzo fisso per uno, due o tre anni, così da offrire un supporto ai clienti proteggendoli da eventuali aumenti del costo dell’energia all’ingrosso.
- Varietà di offerte disponibili: Con il libero mercato ogni consumatore potrà scegliere la tariffa luce e gas perfetta per le sue specifiche esigenze di consumo. Il contrario del mercato tutelato, dove la tariffa è unica per tutte le tipologie di cliente.
Contatti Enel Energia | ||
---|---|---|
Numero Verde Enel Energia | 800 900 860 gratuito da cellulare e da fisso |
tutti i giorni 7:00-22:00 |
Numero Verde da cellulare | 06 645 11012 anche dall'estero |
tutti i giorni 7:00-22:00 |
PEC Enel Energia | enelenergia@pec.enel.it | |
App | App Pedius | |
Chat Online | Sul Sito Ufficiale | |
Inoltre passare dal mercato tutelato al libero mercato non prevede il pagamento di alcuna penale, sarà un passaggio gratuito e immediato e senza alcuna interruzione del servizio. Non sarà necessario nemmeno effettuare dei lavori.
Attiva GRATIS la tariffa Luce e Gas più conveniente per te ed inizia a risparmiare da oggi!
02 94 75 67 37Info
Quali sono le differenze di prezzo tra mercato libero e Maggior Tutela?
Andando nel dettaglio cerchiamo di spiegare come conviene passare a Enel energia o ad altri fornitori del mercato libero, anche solo per il prezzo.
Infatti il prezzo che cambia, tra le due tipologie di mercato, è la cosiddetta spesa energia, ovvero la prima voce in bolletta. Tutte le altre componenti di prezzo, dalla spesa per il trasporto e per la gestione del contatore, fino agli oneri di sistema, rimangono invariate e continueranno a essere stabilite dall’Arera.
- Il prezzo della Maggior Tutela luce e gas cambia ogni tre mesi e viene adattato sulla base del prezzo dei mercati all’ingrosso
- Nel mercato libero, come già detto, molte offerte prevedono un prezzo bloccato per un certo periodo, una garanzia per il cliente che potrà così prevedere la spesa in modo preciso
In sostanza quindi il mercato libero energia conviene rispetto a quello a maggior tutela.
Se si confronta l’offerta del mercato tutelato con quella del mercato libero, un cliente potrebbe arrivare a risparmiare anche fino a 250 euro nelle bollette luce e gas. Inoltre con Enel Energia e altri fornitori del libero mercato si potranno sfruttare dei servizi digitali per il monitoraggio dei consumi e delle bollette.
Le tariffe e le promozioni di Enel Energia
Enel energia conviene o no?
Stiamo parlando di uno dei principali fornitori del libero mercato, che viene scelto da migliaia e migliaia di consumatori. Le tariffe luce e gas di Enel Energia si presentano con un prezzo fisso che resta bloccato per tutta la durata del contratto (di solito un anno dall’attivazione).
Quando l’offerta proposta va in scadenza, Enel Energia può aggiornare il prezzo seguendo l’andamento del mercato dopo aver inviato comunicazione scritta all’utente.
Il cliente potrà quindi scegliere se accettare la nuova offerta proposta da Enel Energia, oppure se scegliere un altro fornitore del libero mercato con cui sottoscrivere il contratto.
Ma che differenza c’è tra Enel Energia e il Servizio Elettrico Nazionale?
Le differenze tra Enel Energia e il Servizio Elettrico Nazionale
Ma conviene di più Enel mercato libero o il mercato tutelato? Per rispondere a questa domanda occorre chiarire le differenze tra Enel e il Servizio Elettrico Nazionale.
Servizio Elettrico Nazionale
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di Enel che vende elettricità alle tariffe che sono fissate dall’Arera nel mercato a maggior tutela. Nel 2022, come ampiamente spiegato, il Servizio Elettrico Nazionale non esisterà più.
ENEL ENERGIA
Invece Enel energia opera nel libero mercato e fissa i prezzi della fornitura sulla base della libera concorrenza con gli altri fornitori del libero mercato. Tutto questo significa che gli utenti che non hanno mai cambiato fornitore si trovano, tutt’oggi, nel Servizio Elettrico Nazionale.
Come passare dal mercato tutelato al libero mercato?
Anche senza aspettare il 2022 è possibile passare al libero mercato anche adesso, in qualsiasi momento. Sarà infatti il nuovo gestore a occuparsi di tutti gli step del passaggio, che non avrà altri costi se non quelli previsti per la nuova attivazione.
Enel libero mercato conviene e non sarà necessario fare alcuna modifica al contatore o all’impianto elettrico.
Per passare a Enel Energia o ad altri fornitori del mercato libero l’utente dovrà fornire alcune informazioni utili come:
- Generalità dell’utente
- Indirizzo dove attivare la fornitura
- Codice POD
- Recapito telefonico
- Codice IBAN
Oltre alla richiesta di passaggio al mercato libero, dovrà essere effettuata una lettura automatica del contatore che servirà al vecchio gestore per emettere l’ultima bolletta di conguaglio.
Insomma al giorno d’oggi gli utenti possono iniziare a risparmiare in qualsiasi momento proprio valutando il passaggio al libero mercato. Non a caso ogni anno sono diverse migliaia gli utenti domestici e non solo che decidono di dire addio al mercato tutelato e di scegliere delle offerte maggiormente in linea con le proprie esigenze di consumo
Nel seguente elenco potrai trovare alcune guide interessanti su Enel:
- Moduli Enel
- Guasti Enel
- Enel voltura
- Disdetta contratto Enel Energia
- Numero verde enel gratuito
- Enel Energia offerte luce
Qui sotto riportiamo altre pagine che possono interessarti:
- Differenza tra mercato libero e mercato tutelato
- Tariffe luce mercato libero
- Fornitori luce e gas Milano
- Miglior fornitore gas
- Mercato libero Enel energia
Vuoi attivare una nuova offerta Luce e Gas? Chiamaci e attivala GRATIS e in pochi minuti grazie ai nostri esperti!
02 94 75 67 37
Info
- Mercato Libero
- Autolettura Servizio Elettrico Nazionale
- energia Idroelettrica
- Prezzi ARERA Ultimo Trimestre
- Servizio Elettrico Nazionale Chiude
Domande Frequenti
Cosa conviene Enel mercato libero o maggior tutela?
Quanto si risparmia con il mercato libero?
Se si dovesse fare un confronto tra tra le offerte del mercato tutelato con quelle del mercato libero, un cliente potrebbe arrivare a risparmiare anche fino a 250 euro nelle bollette gas e luce.
Cosa succede se non si aderisce al mercato libero in tempo?
Dopo 6 mesi se non si è ancora passati al mercato libero, verrà proposto un nuovo contratto PLACET con un altro fornitore selezionato tramite gara nazionale, ma in ogni caso si sarà liberi di cambiare in qualsiasi momento.
Aggiornato su 13 Mar, 2025
Alessandro S.
Redattore esperto di Energia, contrattualistica internet e nuove tecnologie
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Laureato in Msc Finance Bocconi è attivo come professionista SEO e Growth Hacking. Entra in Papernest dopo esperienze in banca d’investimento e di consulenza M&A nel settore Energetico.
Commenti