Che differenza c’è tra Enel e Acea? Il confronto tra i fornitori
Che differenza c'è tra Enel e Acea? Enel e Acea sono due dei principali fornitori di energia in Italia, ma offrono caratteristiche, servizi e vantaggi differenti. In questa guida, esploreremo le principali differenze tra questi due giganti dell'energia, aiutandoti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.


Papernest ti aiuta ad attivare le utenze luce e gas o a cambiare fornitore in soli 5 minuti! ⚡️ Chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Papernest ti aiuta ad attivare le utenze luce e gas o a cambiare fornitore in soli 5 minuti! ⚡️ Chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Ti stai chiedendo che differenza c'è tra Enel e Acea? Entrambi i fornitori offrono soluzioni vantaggiose per la fornitura di energia e gas, ma ci sono alcune differenze nelle loro offerte che potrebbero influenzare la tua scelta. Cambiare fornitore è un’opportunità per risparmiare in bolletta e accedere a tariffe più vantaggiose, a seconda dei tuoi consumi e delle tue preferenze. In questa guida, esploreremo le migliori offerte di Enel e Acea, analizzando i vantaggi e le caratteristiche di ciascuna, e ti mostreremo come fare il cambiamento in modo semplice e veloce. Scopri quale fornitore offre la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Che differenza c'è tra Enel e Acea? Caratteristiche dei due fornitori
Enel e Acea sono due dei principali fornitori di energia in Italia, ciascuno con una storia e caratteristiche distintive.
Enel Energia è una delle aziende leader nel settore energetico italiano, offrendo una vasta gamma di servizi sia per clienti domestici che per aziende. Enel propone diverse offerte tariffarie, tra cui tariffe a prezzo fisso e variabile, con opzioni green per i clienti attenti all'ambiente; inoltre, Enel offre servizi digitali avanzati, come l'app Enel Energia, che consente di gestire le utenze in modo semplice e veloce.
Dall'altra parte, Acea Energia, parte del gruppo Acea, è un fornitore che si distingue per l'attenzione al servizio clienti e per le offerte personalizzate. Acea propone tariffe competitive sia per la luce che per il gas, con opzioni che includono sconti per la domiciliazione bancaria e la bolletta elettronica. Oltre a ciò, il programma fedeltà "Acea con te" offre ulteriori vantaggi ai clienti, come sconti e premi.
Ecco una panoramica delle principali differenze tra Enel e Acea:
Caratteristica | Enel Energia | Acea Energia |
---|---|---|
Tipologia di offerte | Tariffe luce e gas, anche green e a prezzo fisso/variabile | Tariffe luce e gas, focus su offerte personalizzate |
Servizi aggiuntivi | Servizi digitali avanzati (app, area clienti online) | Servizi di assistenza clienti personalizzati |
Sostenibilità | Ampio focus sulle energie rinnovabili | Offerte green e sostenibilità, ma meno visibilità di Enel |
Assistenza clienti | Supporto 24/7 tramite app, telefono, chat | Servizio clienti attento, ma con tempi di risposta variabili |
Innovazione tecnologica | Piattaforme digitali e smart metering | Innovazione in linea, ma con meno soluzioni digitali avanzate |
Vantaggi e svantaggi di Enel Energia secondo i clienti
I clienti hanno opinioni diverse su Enel Energia, ma i punti salienti evidenziano sia vantaggi che svantaggi.
Vantaggi:
- Ampia copertura: Enel è presente in tutta Italia con una rete consolidata;
- Offerte vantaggiose: tariffe competitive e sconti su energia green;
- Servizi digitali avanzati: app mobile e area clienti online per una gestione semplice;
- Innovazione: offerte legate a tecnologie smart, come smart metering e contatori digitali.
Svantaggi:
- Costi di gestione: alcuni utenti segnalano che i costi di gestione e le commissioni non sono sempre trasparenti;
- Servizio clienti: nonostante l'assistenza 24/7, alcuni clienti segnalano tempi di attesa più lunghi in caso di necessità urgenti;
- Promozioni limitate: alcune offerte sono riservate solo a nuovi clienti o a determinati contratti.
Potrebbe interessarti come effettuare una voltura, allaccio o subentro con Enel: visita le nostre pagine dedicate.
Vantaggi e svantaggi di Acea in base alle recensioni
Acea, pur essendo un fornitore importante, riceve feedback misti dai suoi clienti, che lodano alcuni aspetti e sollevano dubbi su altri.
Vantaggi di Acea Energia:
- Offerte personalizzate: la possibilità di scegliere tra diverse opzioni in base al consumo e alla tipologia di cliente;
- Programma fedeltà: sconti e vantaggi per i clienti più fedeli;
- Servizio clienti mirato: supporto che tende a risolvere rapidamente i problemi, con assistenza telefonica di qualità;
- Sostenibilità: forte impegno verso le energie rinnovabili, con offerte green vantaggiose.
Svantaggi di Acea Energia:
- Recensioni miste sul servizio clienti: non sempre all'altezza delle aspettative, con segnalazioni di attese più lunghe;
- Tariffe non sempre competitive: le tariffe di Acea non sono sempre le più vantaggiose rispetto a Enel, specialmente per chi cerca offerte speciali o vantaggi per nuovi clienti;
- Comunicazione poco trasparente: alcuni utenti segnalano che le informazioni sulle tariffe e sulle condizioni contrattuali potrebbero essere più chiare.
Per saperne di più su Acea Energia, puoi consultare la pagina dedicata alle recensioni di Acea.
Che differenza c'è tra Enel e Acea? Offerte luce a confronto
Enel Energia e Acea Energia offrono diverse tariffe per la fornitura di energia elettrica, ciascuna con caratteristiche specifiche. Ecco un confronto delle migliori offerte luce di entrambi i fornitori:
Enel Energia | Acea Energia |
---|---|
Luce Smart | Acea Start Special Web Luce |
|
|
E-light Luce | Acea Flexy Web Luce |
|
|
Per avere una visione completa delle offerte luce e scegliere quella più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra pagina dedicata.
Differenza tra Enel e Acea: le migliori offerte gas dei due fornitori
Analogamente, Enel Energia e Acea Energia propongono diverse tariffe per la fornitura di gas naturale. Ecco un confronto delle migliori offerte gas di entrambi i fornitori:
Enel Energia | Acea Energia |
---|---|
Gas Flexy Web Edition | Acea Start Special Web Gas |
|
|
Gas E-light | Acea Flexy Web Gas |
|
|
Se vuoi avere un quadro più generale delle offerte gas per scegliere al meglio, ti lasciamo la nostra pagina dedicata.
Enel e Acea: come cambiare fornitore?
Cambiare fornitore di luce o gas è un processo semplice e veloce che ti permette di trovare le migliori tariffe per luce e gas, adattate alle tue esigenze. Se stai pensando di passare a Enel o Acea, segui questi passaggi per effettuare il cambiamento senza problemi.
Di seguito abbiamo sintetizzato per te i passaggi da seguire per cambiare fornitore:
- Confronta le offerte: usa un comparatore online per verificare le tariffe di Enel e Acea; confronta le offerte in base ai tuoi consumi annuali, al tipo di contratto (fisso o variabile) e alle opzioni green;
- Scegli l'offerta più vantaggiosa: seleziona la tariffa più conveniente per il tuo consumo energetico, considerando anche i vantaggi aggiuntivi come sconti per domiciliazione bancaria, bolletta elettronica, o offerte green;
- Prepara i dati necessari: il codice POD per l'energia elettrica (identificativo della tua fornitura), il codice PDR per il gas (identificativo della tua fornitura di gas), e i dati anagrafici e codice fiscale per completare la registrazione;
- Richiedi il cambio fornitore: puoi farlo direttamente online attraverso il sito del fornitore scelto (Enel o Acea). In alternativa, puoi chiamare il numero verde o recarti in un punto vendita;
- Firma il contratto: dopo aver scelto l'offerta, ti verrà chiesto di firmare il contratto, che può essere fatto online o tramite firma elettronica. Inoltre, verifica le condizioni contrattuali per assicurarti che siano chiare e trasparenti;
- Attendi la conferma e l'attivazione: una volta completata la registrazione, il nuovo fornitore ti invierà una conferma.
Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare la miglior offerta sul mercato per le tue esigenze. Chiamaci e ti faremo risparmiare in bolletta con una Consulenza senza impegni
02 94 75 67 37
Info
Domande Frequenti
Quanto costa al kW la corrente con Acea?
Il costo della corrente con Acea dipende dall'offerta scelta. Ad esempio, il prezzo della corrente può essere indicizzato al PUN (Prezzo Unico Nazionale) o avere un prezzo fisso, con variazioni annuali.
Quanto costa 1 kWh Enel?
Il costo di 1 kWh con Enel dipende dall'offerta selezionata. Le tariffe variano da un prezzo indicizzato al PUN a tariffe fisse, con un prezzo medio di circa 0,20 €/kWh, ma può differire in base al piano scelto.
Come passare da Enel ad Acea?
Per passare da Enel ad Acea, basta selezionare l'offerta Acea desiderata, compilare i dati richiesti (come il codice POD per l'energia elettrica) e fare la richiesta online o via telefono. Il cambio avverrà senza interruzione del servizio.
Aggiornato su 13 Mar, 2025
Gaia Della Ghelfa
Redattrice SEO specializzata nella sostenibilità
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Laureata con lode in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l'Università di Pavia, sta attualmente conseguendo un Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School, interamente in inglese. Le sue passioni per il marketing, i viaggi e la sostenibilità, unita alla sua formazione accademica e alle numerose esperienze internazionali in Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti e Germania, l'hanno portata a entrare nel team SEO di Papernest a Barcellona, dove si occupa del mercato italiano.
Commenti