Energia elettrica seconda casa non residenti: tutto sulla bolletta e consumi
Sommario Risparmiare sulle bollette della seconda casa da non residente non è mai semplice, ed è fondamentale trovare la tariffa giusta. In questo articolo potrai trovare tutte le informazioni utili riguardanti la bolletta della seconda casa, consigli per risparmiare e costi da sostenere, insieme ad un approfondimento sul canone rai in bolletta.


Stai cercando un'offerta per la tua seconda casa? Scopri le tariffe migliori, chiamaci! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Stai cercando un'offerta per la tua seconda casa? Scopri le tariffe migliori, chiamaci! ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Avere una seconda casa è un'opportunità vantaggiosa, che permette di organizzare vacanze all'ultimo minuto e di godere di momenti di relax lontano dalla quotidianità. Tuttavia, è anche un impegno da gestire con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i costi delle utenze, spesso più elevati rispetto alla prima casa.
Di conseguenza, le bollette della luce per la seconda casa da non residente risulta più onerosa rispetto alla prima, anche a parità di consumo. Questo impatto è dovuto ai costi fissi maggiorati per i non residenti, che incidono in modo significativo sul totale della bolletta. Analizziamo nel dettaglio le ragioni di questo aumento e le soluzioni per ottimizzare le spese.
Costi energia elettrica seconda casa non residente: che cosa cambia con la riforma?
La riforma tariffaria ARERA ha modificato le tariffe luce per prime e seconde case, introducendo la tariffa TD e eliminando le precedenti D2 (residente ≤3 kW) e D3 (non residente o >3 kW).
Prima della riforma, la tariffa D2 applicava un costo progressivo per kWh, penalizzando chi aveva consumi elevati, come le famiglie numerose. Con la tariffa TD, attiva dal 2017, il prezzo dell’energia non dipende più dagli scaglioni di consumo né dalla residenza, ma è composto da:
- Quota fissa, indipendente dal consumo
- Quota potenza, calcolata in base ai kW impegnati
- Quota energia, legata ai consumi effettivi
Questa modifica ha reso la bolletta della seconda casa per non residentepiù costosa, perché prevede una quota fissa per gli oneri di sistema, indipendentemente dal consumo. Per ottimizzare i costi, è consigliabile confrontare le offerte luce per seconde case e scegliere la tariffa più conveniente sul mercato libero.
Tariffa TD: in cosa consiste nello specifico?
La tariffa TD si applica a tutte le utenze domestiche, senza distinzione tra prime e seconde case. Questo significa che sia i clienti residenti che non residenti sono soggetti allo stesso meccanismo tariffario.
Una delle principali novità è l’abolizione della progressività: il prezzo del kWh non aumenta più all’aumentare dei consumi. In pratica, la bolletta sarà più alta se consumi di più, ma il costo unitario dell’energia rimarrà invariato.
Questo cambiamento favorisce chi ha un fabbisogno energetico elevato, come famiglie numerose, evitando le penalizzazioni che prima colpivano chi superava determinati scaglioni di consumo.
Perché il canone seconda casa è più elevato?
La bolletta luce di un non residente è composta dalle stesse voci della bolletta relativa alla prima casa, quindi:
- Spesa per la materia prima energia: determinata dal fornitore;
- Spese di trasporto e gestione del contatore;
- Oneri di sistema;
- Imposte (accise e IVA).
La riforma tariffaria ha uniformato i costi di trasporto, gestione del contatore e oneri di sistema per residenti e non residenti, aumentando le spese fisse. Tuttavia, consumi più alti permettono di ammortizzarli.
La bolletta della seconda casa risulta più elevata per due motivi:
- Uso limitato: i costi fissi incidono maggiormente.
- Oneri di sistema più alti: per le utenze non residenziali, una parte è in quota fissa (135 €/anno).
Di conseguenza, il costo per kWh diminuisce con l’aumento dei consumi, poiché la quota fissa si spalma su più energia.
Bolletta seconda casa non residente: si paga il canone RAI?
Il Canone Rai viene addebitato nella bolletta della luce, ma non compare sulla bolletta della seconda casa per non residente per due motivi:
- Si paga una sola volta per nucleo familiare, quindi non può essere addebitato due volte.
- Viene applicato solo alle utenze domestiche residenti. Se la seconda casa non ha residenza, il canone non è dovuto.
Quando attivi un contratto luce, specifica sempre se si tratta di prima o seconda casa. Per verificare, controlla la bolletta della seconda casa: nella sezione "Tipologia Cliente" dovrà comparire "Utenza domestica non residente".
Tariffa luce seconda casa non residente: 4 idee su come risparmiare
Anche se i costi possono essere elevati, è possibile ridurre la bolletta luce con alcune strategie:
- Confronta le offerte luce tra i fornitori per trovare la più conveniente. Alcune tariffe offrono sconti sulle quote fisse, ideali per le seconde case.
- Scegli la tariffa giusta: una bioraria conviene se usi l’energia la sera e nei festivi (fasce F2-F3: 19:00-08:00 e weekend), mentre una monoraria è migliore per consumi distribuiti tutto il giorno.
- Migliora l’efficienza energetica: usa lampade LED ed elettrodomestici a basso consumo per evitare sprechi.
- Riduci la potenza del contatore se consumi meno della potenza impegnata, così abbassi i costi fissi in bolletta.
Seguendo questi consigli, potrai ottimizzare i consumi e ridurre la spesa energetica della tua seconda casa.
Info
Articoli correlati
Tutto ciò che devi sapere sull’energia elettrica per la seconda casa
Dal 2017 non esiste più distinzione fra residenti e non residenti per la...
Energia elettrica seconda casa: tutto sull’allaccio
L'allaccio è un'operazione semplice, eppure è sempre opportuno informarsi prima...
Offerte seconda casa Eni o Enel?
Hai una seconda casa e pensi di spendere troppo per le tue forniture di luce e gas?
News che potrebbero interessarti
Tyrrhenian Link: il cavo tra Sicilia e Campania
Scopri il progetto Tyrrhenian Link e il suo impatto sulla rete energetica...
Le Priorità Energetiche 2025
Il Piano del MASE per il 2025: Transizione energetica e sostenibilità...
Decreto Aste di Stoccaggio Gas
Il Decreto per la gestione delle aste di stoccaggio gas e le sue implicazioni...
Domande Frequenti
Posso evitare di pagare la bolletta della luce della mia seconda casa nei periodi in cui non si è presenti?
La possibilità di non pagare la luce nella seconda casa esiste e sarebbe quella di chiudere momentaneamente l'utenza e sottostare ai costi della bolletta di chiusura in aggiunta ai costi della riattivazione contatore che ammontano a circa 50 euro.
Esiste una quota fissa per i clienti non residenti nelle seconde case?
La quota fissa della bolletta luce per i clienti che non sono residenti prevede un costo fisso di circa 135 euro all'anno, applicato anche alle abitazioni con un consumo elettrico basso o nullo, in quanto è indipendente dall'energia utilizzata.
Aggiornato su 13 Mar, 2025
Federica D'Amico
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Commenti