Bolletta Engie: come si legge e come si paga?

Sommario: La bolletta Engie segue il formato Bolletta 2.0, con una struttura chiara per comprendere i consumi e gli importi fatturati. Trovi tutte le informazioni sulle voci di spesa, le fasce orarie e i metodi di pagamento disponibili. Inoltre, puoi accedere facilmente all’Area Clienti Engie per gestire bollette, consumi e autoletture in pochi clic.

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Come si legge la bolletta di Engie?

La bolletta Engie è strutturata in modo chiaro e conforme alla normativa Bolletta 2.0, rendendo semplice la comprensione dei consumi e degli importi fatturati. Ecco una guida per interpretarla facilmente.

  • La prima pagina fornisce una panoramica immediata della fattura, con i dati principali:

  1. Codice cliente: numero identificativo per la gestione della tua utenza.
  2. Importo da pagare e data di scadenza.
  3. Periodo di fatturazione e consumi registrati.;
  4. Stato dei pagamenti e contatti utili per l’assistenza Engie.

  • Nella seconda pagina:

  1. Sintesi degli importi: suddivisione delle spese in bolletta (materia energia/gas, trasporto, oneri di sistema).
  2. Dati tecnici del contratto: informazioni su tariffa, potenza impegnata e codice POD/PDR.
  3. Numeri utili per il pronto intervento gas ed energia elettrica.
  4. Indicazioni per l'autolettura del contatore.

Dalla terza pagina in poi, trovi il dettaglio del consumo fatturato, con la ripartizione tra fasce orarie e il calcolo dell’importo totale.
Per una gestione più comoda, puoi scaricare la bolletta in PDF dall’Area Clienti Engie o attivare la bolletta digitale.

Le voci presenti nella bolletta gas di Engie

Oltre agli elementi che costellano la fattura di fine mese, Engie si preoccupa di fornire a tutti i suoi utenti gli strumenti per comprendere appieno ogni voce riportata sulla bolletta. Non sorprende, allora, che il fornitore assista il cliente in ogni fase, anche nell'esecuzione delle più comuni operazioni energetiche come la voltura Engie, il subentro e allaccio.

Ecco tutte le voci – e le loro spiegazioni – presenti nella tua Engie bolletta gas:

  1. Spesa per la materia gas naturale: comprende i costi relativi all'acquisto del gas, suddivisi in costi fissi e costi variabili legati al consumo. Questa voce copre la materia prima, la commercializzazione e la copertura di eventuali rischi commerciali.
  2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: include i costi per il trasporto del gas attraverso la rete fino alla tua abitazione e la manutenzione del contatore. Anche questa voce è composta da una quota fissa e una quota variabile.
  3. Spesa per oneri di sistema: rappresenta gli importi destinati a coprire costi per attività di interesse generale nel settore del gas.
  4. I ricalcoli: si riferiscono a eventuali rettifiche di importi già fatturati, dovute a modifiche nei consumi rilevati o a conguagli.
  5. Bonus sociale: è relativo a chi dispone dei requisiti che permettono di godere di specifici bonus;
  6. Le imposte: che contengono tutte le informazioni sull’imposta di consumo (altrimenti detta accisa), l’addizionale regionale e l’imposta sul valore aggiunto (cioè, l’IVA).

Le voci della bolletta luce di Engie

Le voci di spesa presenti nella bolletta Engie luce sono le stesse che figurano in quella del gas, dunque spesa per la materia energia, per il trasporto, per gli oneri di sistema, i ricalcoli, i bonus sociali e le imposte, più alcuni elementi aggiuntivi:

  • Il canone RAI: se dovuto, viene addebitato direttamente in bolletta con cadenza mensile.
  • Le fasce orarie: per le offerte che prevedono tariffe differenziate in base all'orario di consumo, la bolletta dettaglia i consumi suddivisi nelle diverse fasce orarie.

Quali sono le fasce orarie Engie?

Sono suddivise in:

  • Fascia F1: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, escluse le festività nazionali.
  • Fascia F2: dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00; il sabato, dalle 7:00 alle 23:00, escluse le festività nazionali.
  • Fascia F3: dal lunedì al sabato, dalle 23:00 alle 7:00; la domenica e i giorni festivi, tutte le ore della giornata.

Come si pagano le bollette di Engie?

Una volta appreso come comprendere una fattura energetica in ognuna delle sue parti, non resta che pagarla per evitare condizioni di morosità. D’altronde, Engie si configura come un provider molto flessibile anche per questo genere di questioni, come testimoniato dalle innumerevoli opinioni. Ecco come e dove puoi pagare le tue bollette dell’energia con Engie:

Metodo di Pagamento Descrizione
Addebito Diretto SEPA (SDD) Addebito automatico sul conto corrente alla scadenza della bolletta.
Spazio Clienti e App ENGIE Italia Pagamento online con carta di credito direttamente dall’area clienti o dall’app Engie.
pagoPA Pagamento tracciato e sicuro tramite la piattaforma pagoPA.
Home Banking Pagamento online inserendo i dati dell’avviso di pagamento nella sezione dedicata dell’internet banking.
App Satispay e Mooney Pagamento rapido tramite le app Satispay o Mooney direttamente dallo smartphone.
Supermercati (Esselunga, Bennet, Carrefour, Conad, Pam) Pagamento in cassa presentando il codice QR dell’avviso di pagamento.
Tabaccherie, edicole e bar (PUNTOLIS, Mooney) Pagamento presso punti vendita convenzionati con PUNTOLIS o Mooney, presentando il codice QR della bolletta.
Uffici Postali (Poste Italiane, BancoPosta, Postepay) Pagamento sul sito di Poste Italiane, tramite app BancoPosta o Postepay, oppure presso un ufficio postale.

Cosa fare in caso di mancato pagamento entro la scadenza:

  • Sollecito di pagamento: se la bolletta non viene saldata entro la data di scadenza, Engie invierà un sollecito, spesso tramite SMS o comunicazione scritta.
  • Costi aggiuntivi: potrebbero essere applicati interessi di mora e spese per l'invio del sollecito.
  • Sospensione della fornitura: in caso di ulteriore mancato pagamento, dopo specifiche comunicazioni e trascorsi i termini indicati, si potrebbe arrivare alla sospensione della fornitura.

Per evitare disguidi, è consigliabile attivare l'addebito diretto su conto corrente e monitorare regolarmente le comunicazioni inviate da Engie.

Contatti Engie per ricevere assistenza

Engie è il provider che mette a disposizione dei suoi clienti tecnici specializzati per ogni tipo di necessità. Che si tratti di fotovoltaico, offerte domestiche e business, al pronto intervento per eventuali guasti, gli esperti di Engie sono sempre al tuo fianco. Ecco i contatti principali da utilizzare per ricevere assistenza: 

Servizio Contatto
Numero Verde Engie Contratto, Offerte, Pagamenti 800.422.422
Numero Verde Engie Intervento Tecnico 800.422.022
Numero Verde Engie Info Offerte 800.90.11.99
Chat Online Engie Sul sito Engie
Engie Lascia il tuo Numero Sul sito Engie
Pagine Social Engie (Facebook) Facebook Engie Italia
Area Clienti Engie Accessibile dal sito Engie sotto la voce "Spazio Clienti"

Engie area clienti: login e servizi

L'Area Clienti ENGIE è una piattaforma online che consente ai clienti di gestire in autonomia le proprie forniture di luce e gas. Attraverso un'interfaccia intuitiva, gli utenti possono accedere a numerosi servizi pensati per semplificare la gestione energetica domestica. Per accedere, segui questi passaggi:

  1. Visita il sito ufficiale di ENGIE e clicca su "Spazio Clienti" in alto a destra.
  2. Seleziona "Registrati" e inserisci l'indirizzo email associato al tuo contratto.
  3. Segui le istruzioni ricevute via email per completare la registrazione.
  4. Una volta registrato, accedi inserendo le tue credenziali nella sezione "Spazio Clienti".

Servizi disponibili nell'Area Clienti:

  • Gestione delle bollette
  • Autolettura del contatore
  • Monitoraggio dei consumi
  • Programma fedeltà ENGIE PULSE

Chiamaci GRATUITAMENTE per ulteriori informazioni

02 94 75 67 37

Info

Articoli correlati

Alla scoperta di A2A e Engie. Quale scegliere...

Di fronte alla grande varietà di offerte che esistono nel mercato dell'energia, trovare la tariffa più...

Scopri di più

Risparmia con Engie Energia Agile: Costi, Vantaggi e...

Energia Agile per la Luce di Engie è un'offerta caratterizzata dalla variabilità dei prezzi che consente...

Scopri di più

Meglio Engie o Enel Energia? Scopri quale scegliere...

Spesso ci si domanda se sia meglio Engie o Enel: entrambe le compagnie offrono vantaggi specifici, come...

Scopri di più

News che potrebbero interessarti

Acea e la Blue Economy: investimenti sostenibili...

Acea, uno dei principali operatori italiani nel settore energetico e idrico, ha recentemente introdotto...

Scopri di più

"Energie per la Casa Comune": la Chiesa verso la sostenibilità

Il 18 febbraio 2025, presso Palazzo Wedekind a Roma, sono stati presentati i risultati del progetto...

Scopri di più

Decreto Salva Bollette 2025: Bonus Energia Elettrica...

Il Decreto Salva Bollette 2025 è atteso per offrire supporto concreto alle imprese...

Scopri di più

Aggiornato su 13 Mar, 2025

Federica D'Amico

Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta