GSE: il suo ruolo di Gestore dei Servizi Energetici nel mercato dell’energia
Sommario: Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l'ente pubblico che promuove le energie rinnovabili e l'efficienza energetica in Italia. Gestisce incentivi, ritira e vende energia e supporta enti pubblici e privati nella transizione ecologica. Il portale GSE consente di monitorare incentivi e impianti. Scopri tutti i contatti utili per ricevere assistenza.


Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Chiamaci e ti aiutiamo a risparmiare più di 200€ all'anno sulle bollette grazie alle offerte del mercato libero ⚡
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Cos’è il GSE e quali sono le sue funzioni?
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è una società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il compito di promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in Italia. Fondato nel 1999 con il nome di GRTN, ha assunto l’attuale denominazione nel 2005, concentrandosi sulla gestione degli incentivi per la produzione di energia sostenibile e il supporto alla Pubblica Amministrazione.
Le principali funzioni del GSE
- Incentivi per le rinnovabili: gestisce bonus e certificazioni per chi produce energia da fonti sostenibili.
- Acquisto e vendita di energia: ritira l'energia dai produttori e la immette nella Borsa dell'Energia.
- Supporto istituzionale: fornisce consulenza tecnica a enti pubblici per le politiche energetiche.
- Efficienza energetica: gestisce il Conto Termico e i Certificati Bianchi per ridurre i consumi.
- Monitoraggio e regolamentazione: verifica la qualità degli impianti e rilascia le certificazioni di origine.
Il GSE svolge un ruolo cruciale nella transizione energetica, garantendo un futuro più sostenibile per cittadini e imprese.
Il portale GSE: accesso e funzionalità
Il portale GSE è il punto di riferimento per privati, imprese e pubbliche amministrazioni che operano nel settore dell’energia rinnovabile. Attraverso l’area clienti, gli utenti possono accedere a servizi personalizzati, gestire incentivi e monitorare il proprio impianto energetico.
Come accedere all’area clienti GSE?
Per effettuare il login, sono necessari:
- User ID: codice alfanumerico ricevuto in fase di registrazione.
- Password: scelta dall’utente al momento della registrazione.
- Portale Unico di Accesso (PUA): consente di gestire più servizi con un solo account.
Funzione | Descrizione |
---|---|
Login e gestione utenti | Accesso personalizzato per privati, aziende e PA |
Monitoraggio incentivi | Verifica e gestione degli incentivi per rinnovabili |
Scambio sul posto | Gestione dell’energia immessa e prelevata dalla rete |
Simulazione impianti | Calcolo della convenienza di un impianto fotovoltaico |
Assistenza e FAQ | Supporto normativo e tecnico per gli utenti |
GSE e il fotovoltaico: incentivi, scambio sul posto e ritiro dedicato
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) svolge un ruolo chiave nel settore del fotovoltaico, offrendo incentivi, gestione dello scambio sul posto e del ritiro dedicato. Questi strumenti permettono ai produttori di energia solare di ottimizzare il proprio investimento e ridurre i costi energetici.
Il GSE gestisce programmi di incentivazione per chi installa impianti fotovoltaici, tra cui:
- Scambio sul posto (SSP): compensazione tra energia prodotta e consumata in momenti diversi.
- Ritiro Dedicato (RID): vendita dell’energia prodotta direttamente al GSE a prezzi stabiliti dall’ARERA.
- Conto Termico: contributi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica.
- Reddito energetico: supporto economico per le famiglie in difficoltà che installano impianti fotovoltaici.
Lo scambio sul posto permette di immettere energia nella rete quando l’impianto produce più di quanto consumato e di prelevarla successivamente, garantendo un risparmio sulle bollette.
Fase | Tempistica | Descrizione |
---|---|---|
Primo acconto | 15 maggio | Pubblicazione importo per convenzioni attive al 31 marzo |
Erogazione 1° acconto | 15 giugno | Rimborso per l’energia scambiata nel primo semestre |
Secondo acconto | 15 ottobre | Pubblicazione importo per convenzioni attive al 30 settembre |
Erogazione 2° acconto | 15 novembre | Rimborso per il secondo semestre |
Conguaglio finale | 15 maggio (anno successivo) | Importo definitivo per l’energia scambiata |
Pagamento del conguaglio | 30 giugno | Versamento finale al produttore |
Con il ritiro dedicato, i produttori di energia solare possono vendere direttamente al GSE l’energia non autoconsumata, ricevendo un compenso basato sul Prezzo Unico Nazionale (PUN).
Potenza impianto (kW) | Costo Fisso (€/anno) | Costo Variabile (€/kW) |
---|---|---|
Fino a 3 kW | 0 € | 0 € |
3 - 20 kW | 30 € | 0 € |
20 - 500 kW | 30 € | 1 € |
Gli impianti con sistemi di accumulo permettono di immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla quando necessario (es. di notte o in giornate nuvolose). Il GSE richiede la comunicazione dell’installazione entro 60 giorni dall’entrata in esercizio per ottenere gli incentivi.
GSE e ARERA: il ruolo nella regolamentazione dell’energia
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sono due enti fondamentali per il mercato dell’energia in Italia. Mentre ARERA si occupa della regolamentazione e del controllo delle tariffe, il GSE incentiva l’uso delle energie rinnovabili, promuovendo lo sviluppo sostenibile. ARERA e GSE lavorano insieme per:
- Definire le politiche energetiche nazionali e incentivare la transizione ecologica.
- Assicurare la corretta erogazione degli incentivi per il fotovoltaico e le rinnovabili.
- Garantire un mercato energetico equo, trasparente e accessibile per famiglie e imprese.
Questa sinergia è essenziale per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere l’energia rinnovabile in Italia.
GSE contatti: numero verde, email e assistenza clienti
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) mette a disposizione diversi canali per fornire assistenza su fonti rinnovabili, impianti fotovoltaici e ritiro dedicato. Ecco tutti i contatti utili per ricevere supporto.
Tipologia di Servizio | Numero Verde | Telefono da Cellulare | FAX | Indirizzo Postale | |
---|---|---|---|---|---|
Fonti di Energia Rinnovabili e Cogenerazione | 800.16.16.16 | 06.80.11.43.88 - 06.80.11.43.89 | rinnovabili@gsel.it | 06.80.11.20.39 | Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma |
Impianti Fotovoltaici | 800.89.69.79 | 06.80.11.43.40 - 06.80.11.43.60 | chiarimenti.fotovoltaico@gsel.it | 06.80.11.20.36 | Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma |
Ritiro Dedicato | 800.19.99.89 | 06.80.11.43.00 - 06.80.11.44.00 | ritirodedicato@gsel.it | 06.80.11.20.23 | Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma |
Il servizio clienti GSE è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, e offre assistenza attraverso numero verde, email e fax.
Info
Articoli correlti
Terna: il suo ruolo nel mercato dell’energia
Terna è il gestore più importante in Italia della rete di trasmissione nazionale per il trasporto...
GME: Cos’è, Come Funziona e l’Impatto sul Mercato Elettrico
Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) regola il mercato elettrico italiano, garantendo...
GNL, GPL differenze e impianti di cogenerazione
GNL e GPL sono due sigle molto simili, ma portano con sé significati estremamente diversi...
News che potrebbero interessarti
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico...
Strategie di Sostenibilità del MASE
Le nuove iniziative del Ministero per la Transizione Ecologica...
Caro Energia in Sicilia
L’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia sulla regione...
Domande Frequenti
A cosa serve il GSE?
Il GSE è il garante e il promotore dello sviluppo sostenibile del Paese. Affianca ogni giorno cittadini, professionisti, imprese ed enti locali per sostenere progetti di sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica
Come fare le pratiche GSE?
Per accedere e applicarsi è sufficiente entrare nel sito ww.gse.it e cliccare a destra sul tasto “accedi”, andando poi a selezionare l'opzione “registrati”. Una volta creato il profilo va sottoscritta l'applicazione “FER-TER / portaltermico” per poter procedere a presentare la pratica conto termico
Quanto costa una pratica GSE?
La pratica ha un costo che va da da 90 euro a impianto (50 a 200 kW: ); da 200 a 1.000 kW: 300 euro a impianto; a 1.000 a 5.000 kW: 710 euro a impianto; maggiore di 5.000 kW: 1.150 euro a impianto.
Aggiornato su 13 Mar, 2025
Federica D'Amico
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Laureata in Lingue straniere per la Comunicazione Internazionale presso l'Università degli studi di Torino, dove sta attualmente conseguendo anche un Master in Marketing, Omnichannel Sales & Digital Management. È appassionata di marketing, viaggi e innovazione, ha completato un Erasmus a Huelva e ha acquisito esperienza professionale negli Stati Uniti. Attualmente lavora per il team SEO di Papernest a Barcellona e scrive articoli per Prontobolletta
Commenti