GSE Contatti: numero verde, PEC, mail e accesso all’area clienti
GSE Contatti:
hai bisogno di contattare il Gestore Servizi Energetici per assistenza o informazioni sui servizi? In questa pagina trovi tutti i riferimenti aggiornati: numero verde, PEC, email, fax e indicazioni utili per accedere all’area clienti e interagire con il portale GSE.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è una società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che supporta lo sviluppo sostenibile attraverso incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica. Gestisce servizi per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. In questa pagina troverai informazioni su come contattarlo e accedere ai suoi principali canali di assistenza.
Come contattare il GSE: numero verde, PEC, fax e mail
Tipo di contatto | Recapito |
---|---|
Numero verde (Italia) | 800.161.616 |
Numero dall’estero | 06.8596.0205 |
Centralino GSE | 06.8011.1 |
info@gse.it | |
PEC | gsespa@pec.gse.it |
Fax | 06.8011.2040 |
Il numero verde 800.161.616 è gratuito da rete fissa e mobile su tutto il territorio italiano. È attivo dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi.
Chi si trova all’estero può contattare il GSE tramite il numero 06.8596.0205, operativo negli stessi orari e disponibile anche con assistenza in lingua inglese.
Il centralino GSE (06.8011.1) è generalmente utilizzato per richieste istituzionali o per essere reindirizzati al dipartimento competente.
L’indirizzo email info@gse.it è pensato per domande generiche, mentre la PEC gsespa@pec.gse.it deve essere usata per inviare comunicazioni ufficiali con valore legale.
Il numero di fax 06.8011.2040 può essere utilizzato per trasmettere documentazione nei casi in cui sia espressamente richiesto dalla procedura o dall’assistenza GSE.
Accesso all’area clienti GSE: login, SPID e credenziali
Per accedere all'area clienti GSE, è necessario autenticarsi con le credenziali fornite al momento della registrazione. Il portale permette di gestire tutte le pratiche legate ai servizi offerti dal GSE, come la consultazione dei pagamenti, la gestione degli incentivi per l’energia rinnovabile, e molto altro.
Per accedere all’area clienti, segui i passaggi descritti qui sotto:
- Login con user id e password: se hai già un account, puoi entrare utilizzando le credenziali di accesso (user id e password) che hai ricevuto al momento della registrazione;
- Accesso con SPID: in alternativa, puoi utilizzare lo SPID (sistema pubblico di identità digitale) per accedere in modo sicuro e veloce. Il GSE supporta l’autenticazione tramite SPID, che permette di accedere ai servizi pubblici in modo unificato e sicuro;
- Recupero credenziali: se non ricordi le tue credenziali o se hai bisogno di recuperare il tuo user id o password, puoi farlo direttamente dalla schermata di login, cliccando sul link apposito per il recupero credenziali.
L'accesso all'area clienti è fondamentale per avere il controllo completo dei tuoi dati e delle tue pratiche con il GSE, inclusa la gestione dei pagamenti per i contratti di energia rinnovabile e l'eventuale monitoraggio dei rimborsi.
Conto Termico GSE: che cos'è e i contatti per l'assistenza dedicata
Il conto termico è un incentivo del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che promuove la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. È destinato a privati, aziende ed enti pubblici che realizzano interventi per migliorare l’efficienza energetica o installano impianti di energia termica da fonti rinnovabili, come il solare termico, pompe di calore o biomassa.
Per ricevere assistenza sul conto termico o per maggiori informazioni, puoi contattare il GSE tramite i seguenti canali:
Tipo di contatto | Recapito |
---|---|
Numero verde | 800.161.616 |
conto.termico@gse.it | |
PEC | gsespa@pec.gse.it |
Fax | 06.8011.2040 |
Per richiedere l'incentivo, accedi al portale GSE e compila la domanda. Il contributo verrà erogato in base al tipo di intervento e al beneficiario, con rate annuali. I canali di supporto sono disponibili per assistenza durante il processo.
Chi è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e cosa offre?
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è una società per azioni italiana, interamente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Fondata nel 1999, il GSE svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica nel paese. Le sue attività principali includono:
Il GSE è responsabile dell'erogazione di incentivi economici per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Questi incentivi sono destinati a promuovere l'uso di energie rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico, il solare termico e la biomassa, riducendo la dipendenza da fonti fossili e migliorando la sostenibilità ambientale.
Il GSE gestisce vari meccanismi di incentivazione come il conto energia per il fotovoltaico e il conto termico per la produzione di energia termica, rendendo l'adozione delle energie rinnovabili accessibile a un pubblico più ampio.
Il GSE rilascia certificati che attestano l'origine rinnovabile dell'energia prodotta. Questo meccanismo garantisce trasparenza nel mercato energetico, permettendo ai consumatori di scegliere energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, riducendo l'impatto ambientale delle loro scelte energetiche.
I certificati rilasciati dal GSE, come i certificati di origine, sono fondamentali per promuovere la sostenibilità e permettere alle aziende e ai consumatori di verificare l'impegno verso un'energia pulita.
Il GSE supporta progetti e iniziative per migliorare l'efficienza nell'uso dell'energia. Questo aiuta a ridurre i consumi e le emissioni di gas serra, contribuendo a un sistema energetico più sostenibile.
Il GSE gestisce incentivi per l'adozione di tecnologie ad alta efficienza energetica, come l'isolamento termico degli edifici, l'installazione di impianti ad alta efficienza e la sostituzione di vecchi impianti con nuove soluzioni più ecologiche.
Il GSE amministra vari strumenti di incentivazione, come i Certificati Bianchi e il conto termico, che incentivano rispettivamente l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Questi incentivi supportano sia le aziende che i cittadini nelle loro scelte verso soluzioni energetiche più efficienti e sostenibili.
I certificati bianchi sono un sistema di certificazione che premia le aziende per i progetti che riducono i consumi energetici. Il conto termico è invece rivolto a chi realizza interventi di efficienza energetica o installa impianti a energia rinnovabile.
Il GSE offre supporto tecnico e consulenza a cittadini, professionisti, imprese ed enti locali per l'accesso agli incentivi e per la realizzazione di progetti energetici sostenibili. La consulenza comprende informazioni dettagliate sui meccanismi di incentivazione e sulle procedure per presentare le domande.
Inoltre, il GSE fornisce assistenza specifica per facilitare l'adozione di soluzioni energetiche innovative e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale a livello nazionale.
Il GSE collabora con istituzioni pubbliche e private per promuovere politiche energetiche sostenibili, contribuendo alla transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. La sua missione è garantire un equilibrio tra sviluppo energetico ed esigenze ambientali, supportando l'innovazione e la ricerca nel settore energetico.
Articoli correlati
Smag Servizi: contatti e assistenza
Scopri i contatti e le modalità di assistenza per il servizio Smag, un punto di riferimento nel settore energetico.
Servizio Elettrico Nazionale: numero e fax per contatti
Trova tutti i contatti utili per entrare in contatto con il Servizio Elettrico Nazionale, comprese le informazioni su numero verde e fax.
Nuovo contratto luce e gas: come sottoscriverlo
Guida su come sottoscrivere un nuovo contratto di luce e gas, con tutti i passi necessari per completare la procedura.
Notizie che potrebbero interessarti
Ritorno dell’energia nucleare: riapre un impianto in Michigan
Negli USA torna in funzione una centrale nucleare chiusa dal 2012: ecco cosa significa per il futuro energetico del Paese.
Accordo USA-Italia: collaborazioni sull’intelligenza artificiale
Firmato un patto tra Stati Uniti e Italia per lo sviluppo dell’IA: quali settori saranno coinvolti?
Ora legale 2025: gli effetti sui consumi e sul sonno
Torna l’ora legale: cosa cambia per il nostro organismo e per le bollette?
Aggiornato su 31 Mar, 2025
Commenti