Italia: Crescita record delle Energie Rinnovabili (+25%) e Riduzione delle Emissioni di CO2 (-6%)

Crescita delle Energie Rinnovabili in Eurozona
Nel 2024, l'Eurozona ha visto una significativa crescita delle fonti di energia rinnovabile, con un impatto diretto sulla riduzione delle emissioni di CO₂ del 4% rispetto all'anno precedente. Questa evoluzione è stata favorita da due eventi:- Il calo della domanda di combustibili fossili, in particolare del carbone che ha subito una contrazione del 24%;
- Il consumo di gas naturale è sceso del 4%, supportando l’incremento delle energie rinnovabili nel mix energetico.

- Il prezzo del gas è sceso del 34% nei mercati europei.
- Il prezzo dell'elettricità è calato tra il 35% e il 60%.
Progressi e traguardi dell'Italia nel campo delle Energie Rinnovabili
Secondo l'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano di ENEA, l'Italia ha raggiunto il 43,8% di produzione energetica da rinnovabili nel primo semestre 2024, rispetto al 35% del 2023. Questo aumento è stato trainato dalla maggiore produzione idroelettrica, che ha toccato 25,92 TWh, grazie alle condizioni meteo favorevoli nel Nord Italia. [main]Ecco un prospetto dei principali risultati ottenuti nel settore energetico nel 2024:
- Riduzione delle emissioni di CO₂: Il settore elettrico ha visto un calo del 32% delle emissioni di CO₂ nel 2024, rispetto al 19% del 2023.
- Incremento della capacità rinnovabile: La capacità è aumentata significativamente nel 2024.
- Aumento della domanda di energia: La domanda di energia ha registrato una variazione rispetto al primo semestre del 2023.
- Copertura della domanda elettrica da energie rinnovabili: Nel giugno 2024, la copertura da fonti rinnovabili ha toccato il 44,3%.
Di seguito, invece, sono forniti i dati comparativi che riflettono le variazioni nei principali indicatori energetici tra il primo semestre del 2023 e il primo semestre del 2024:
Indicatore | Primo Semestre 2023 | Primo Semestre 2024 | Variazione |
---|---|---|---|
Produzione da Fonti Fossili | -16,6% | -19% | -2,4 punti percentuali |
Incremento della Produzione Idroelettrica | +44% | +64,8% | +20,8 punti percentuali |
Incremento della Capacità Fotovoltaica | +2,5 GW | +3,341 MW | +1,191 GW |
Le sfide legate ai prezzi dell'energia in Italia
La competitività dei prezzi energetici in Italia resta critica. Nonostante il calo dei costi all'ingrosso nel primo semestre del 2024, i prezzi finali per famiglie e imprese italiane sono ancora tra i più alti in Europa, penalizzando i settori ad alta intensità energetica.
Nel secondo trimestre 2024, il prezzo medio dell'elettricità in Italia era più del doppio rispetto a Germania, Francia e Spagna, danneggiando le piccole e medie imprese.
[main]Le principali cause includono:
- Dipendenza dal gas naturale: L’Italia è vulnerabile alle fluttuazioni del mercato del gas.
- Costi di emissioni di CO₂: L'alto utilizzo di fonti fossili aumenta i costi dei permessi di emissione.
- Infrastrutture inefficaci: La rete elettrica inefficiente alza i costi di trasmissione.
Inoltre, l’Italia è sempre più dipendente dalle tecnologie importate per la decarbonizzazione, con un deficit commerciale di 7 miliardi di euro nel 2023, legato a:
- Fotovoltaico: Deficit di 2 miliardi di euro per la mancanza di produzione interna.
- Accumulatori: Deficit di 3 miliardi di euro, triplicato dal 2021.
- Veicoli a basse emissioni: Deficit di 2 miliardi di euro, sfida cruciale per la mobilità sostenibile.