Il 29 gennaio 2025, Terna ha inaugurato a Tunisi la nuova Terna Innovation Zone, il primo hub di innovazione in Africa gestito dal gruppo italiano. Questo progetto di responsabilità sociale mira a promuovere l'innovazione tecnologica e a sviluppare competenze nel settore energetico tunisino, rafforzando la partnership strategica tra Italia e Tunisia.

Un nuovo hub per l'innovazione energetica

La Terna Innovation Zone si propone di rafforzare l'ecosistema dell'innovazione e supportare l'imprenditorialità innovativa in Tunisia. Agirà come un laboratorio di formazione specializzata, contribuendo al progresso del settore energetico del Paese nordafricano. In particolare, ospiterà programmi di open innovation e accelerazione, offrendo alle startup tunisine accesso a risorse, competenze e opportunità derivanti dal network globale di Terna.

  • Call for startups: a febbraio verrà lanciata una "call for startups", seguita da un programma di scaling dedicato alle startup tunisine più promettenti nei settori della transizione energetica e digital.
  • Formazione e sviluppo: in collaborazione con università locali, la Terna Innovation Zone si concentrerà sulla formazione di ingegneri e tecnici nel campo energetico, promuovendo una cultura dell'innovazione e fornendo competenze tecniche per la gestione delle infrastrutture elettriche. 

Il progetto Elmed: un ponte energetico tra Europa e Africa

L'iniziativa è strettamente legata al progetto Elmed, la prima interconnessione elettrica in corrente continua tra Europa e Africa, che prevede la costruzione di un cavo sottomarino di circa 200 km tra Italia e Tunisia. Questo progetto, sviluppato da Terna e STEG (Société Tunisienne de l’Électricité et du Gaz), mira a rafforzare l'integrazione energetica tra i due continenti, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione e garantendo una fornitura energetica diversificata e sostenibile. 

Benefici per i consumatori e il sistema energetico

La Terna Innovation Zone rappresenta un passo significativo verso una transizione energetica giusta e inclusiva, con diversi vantaggi per i consumatori tunisini:

  • Miglioramento dell'efficienza energetica: l'adozione di tecnologie innovative contribuirà a ottimizzare la gestione delle reti elettriche, riducendo le perdite e migliorando l'affidabilità del servizio.
  • Sviluppo di competenze locali: la formazione di una nuova generazione di professionisti nel settore energetico favorirà la crescita economica e la creazione di posti di lavoro qualificati.
  • Promozione delle energie rinnovabili: l'Innovation Zone supporterà lo sviluppo di soluzioni sostenibili, facilitando l'integrazione delle fonti rinnovabili nel mix energetico tunisino.

Conclusioni

Con il lancio della Terna Innovation Zone in Tunisia, Terna conferma il suo impegno per una transizione energetica sostenibile e inclusiva, valorizzando le eccellenze locali e creando nuove opportunità per startup, professionisti e giovani talenti nel settore energetico. Questo hub non sarà solo un luogo fisico, ma un simbolo dell'impegno condiviso tra Italia e Tunisia per promuovere l'innovazione e il progresso tecnologico nel Mediterraneo.

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti leggi le nostre menzioni legali.