Eni Plenitude Trend Casa Recensioni: Prezzi, Opinioni e Dettagli

Sommario: Trend Casa di Eni Plenitude è un’offerta a prezzo variabile sul mercato libero, progettata per allineare il costo dell’energia alle dinamiche di mercato. Il costo della materia prima si regola in base all'andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale) per la luce e del PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas, assicurando un prezzo sempre in linea con il mercato.

Se anche tu stai cercando una tariffa di questo tipo per le tue utenze domestiche, ti consigliamo la lettura di questo approfondimento su Trend Casa Luce e Gas di Eni Plenitude con tutte le informazioni al riguardo, quali costi e opinioni dei clienti.

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Costi di Eni Plenitude Trend Casa per la Luce e Gas

Di seguito, esaminiamo i costi dell’energia previsti dall’offerta Trend Casa di Eni Plenitude:

I prezzi della materia prima seguono l’andamento del PUN per quanto riguarda la luce e del PSV per la spesa del gas. La sigla PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale che si riferisce all’energia elettrica ed è determinato dai mercati energetici. Invece il PSV identifica il Punto di Scambio Virtuale, ossia il punto di incontro tra domanda e offerta del gas, in cui è definito anche il prezzo finale della materia prima.

Il principale vantaggio

di avere una tariffa energetica con un prezzo in linea con l’andamento di mercato consiste nel pagare sempre una somma trasparente che coincide con i costi nazionali. Tuttavia, lo svantaggio emerge nel momento in cui il PUN e il PSV tendono ad aumentare di valore: di conseguenza i prezzi salgono e la bolletta Plenitude, come quelle degli altri fornitori, risulterà più onerosa.

Scopri anche le offerte business di Plenitude a costo indicizzato, cliccando sul link.

Cosa comprende il Costo Indicizzato di Eni Plenitude?

Il prezzo indicizzato dell’offerta di Eni Plenitude Trend Casa è composto da diverse voci sia per la luce sia per il gas. Per quanto riguarda i costi dell’energia elettrica questi sono costituiti da:

  • Corrispettivo luce Index, ovvero il prezzo all’ingrosso aggiornato mensilmente in base all’andamento del PUN.
  • Contributo al consumo (di 0,0220 €/kWh) che rappresenta circa il 9% della spesa e include le perdite di rete dovute al trasporto dell’energia.
  • Spese di commercializzazione di 12€ al mese.
  • Costi per il dispacciamento, il trasporto dell’energia e gli oneri di sistema definiti da ARERA.
  • Imposte.

Invece, il costo finale del gas è il risultato dell’insieme di queste componenti:

  • Corrispettivo gas Index, ovvero il prezzo della materia prima aggiornato al PSV.
  • Contributo al consumo (di 0,1500 €/Smc), che copre circa l’11% della spesa annuale complessiva.
  • Spese di commercializzazione di 12€ al mese.
  • Costi inerenti al trasporto del gas, alla gestione del contatore e agli oneri di sistema.
  • Imposte.

Le condizioni economiche delle offerte Plenitude appena illustrate avranno durata di 24 mesi: al loro aggiornamento, Eni Plenitude invierà una comunicazione con un anticipo di almeno 90 giorni.

Leggi tutte le informazioni utili su come rateizzare la bolletta con Eni, collegandoti al link.

Quali sono i vantaggi di Trend Casa?

L’attivazione dell’offerta Eni per famiglie Trend Casa consente l’accesso a numerosi benefici, quali:

  • Tariffe trasparenti, in quanto puoi verificare l’andamento del PUN e del PSV in qualsiasi momento sul sito del Gestore dei Mercati Energetici.
  • Accesso all’energia al costo di mercato, in genere riservato solo ai venditori.
  • Sconto in bolletta fino a 24€ in due anni se attivi la domiciliazione bancaria per i pagamenti.
  • Erogazione di energia verde.
  • Iscrizione al programma Plenitude Insieme, che ti permette di accedere a premi speciali e occasioni concrete di risparmio.
Se hai un’attività o un’azienda e sei interessato ad una soluzione Eni, puoi valutare l’offerta Trend Business: al link trovi tutte le informazioni utili. Invece, se cerchi un'opzione diversa con i prezzi fissi ed erogata alle condizioni contrattuali del Mercato di Maggior Tutela, consulta le offerte Placet di Eni, collegandoti alla pagina.

Trend Casa Conviene? Le Recensioni degli Utenti

Attualmente, Trend Casa è una delle offerte di Eni Plenitude più competitive sul mercato dell’energia. Ma cosa ne pensano i clienti? Vediamo alcune opinioni al riguardo.

Eseguendo una ricerca su TrustPilot, notiamo un buon numero di recensioni positive. Ne riportiamo alcune:

Dunque, gli aspetti apprezzati dai clienti nelle recensioni su Trend Casa di Eni Plenitude consistono soprattutto in:

  • Prezzi in bolletta luce e gas coerenti con quanto dichiarato nell’offerta.
  • Servizio Clienti gentile ed efficiente.
  • Operazioni di passaggio da un’altra tariffa in tempi rapidi.

Nonostante ciò, tra le opinioni su Trend Casa di Eni Plenitude troviamo anche commenti negativi. Ecco alcune situazioni che non sono state molto gradite dagli utenti:

Stando a queste testimonianze, gli svantaggi principali di un contratto con Eni Plenitude sono:

  • Ritardi nella comunicazione del preventivo per lo spostamento del contatore.
  • Chat non sempre utile per la risoluzione di problemi di entità più complessa.

In questi casi è sempre meglio chiamare il Numero Verde di Eni o inviare una segnalazione tramite e-mail o PEC, affinché il consulente comprenda bene l'entità del problema e abbia tutte le informazioni e gli strumenti per risolverlo.

Leggi anche tutte le recensioni sul fotovoltaico Plenitude, collegandoti alla pagina.

Eni Plenitude: 3 mesi di Sky in omaggio!

Quest’anno aderendo all’offerta Trend Casa di Eni Plenitude non solo avrai accesso a tariffe trasparenti ed energia verde, ma anche a 3 mesi gratuiti di Sky. Ecco i dettagli dell'offerta:

  • Se non sei cliente Sky, puoi attivare un’offerta TV scegliendo i contenuti di tuo interesse, come il cinema o lo sport.
  • Se sei già cliente Sky, puoi aggiungere un pacchetto non incluso nel tuo abbonamento con uno sconto del 50% per 18 mesi.

Optando per l’offerta gas e/o luce Trend Casa di Eni Plenitude, puoi accedere a tre mesi gratuiti di Sky scegliendo tra:

  • Sky TV + Netflix + Cinema: accesso a serie TV, documentari, oltre 200 prime visioni del cinema italiano e internazionale.
  • Sky TV + Calcio + Sky Sport: include Serie A TIM, UEFA Champions League, Europa League, Formula 1, MotoGP, ATP Masters e altro.

L’attivazione e la consegna del decoder Sky Q sono inclusi nell’offerta. È richiesta una connessione internet di almeno 10 Mbps.

Dopo i primi 3 mesi:

  • Sky TV + Netflix + Cinema avrà un costo di 44€/mese.
  • Sky TV + Calcio + Sky Sport avrà un costo di 50€/mese.

Se non sei soddisfatto, puoi disdire l’abbonamento con un preavviso di 30 giorni e restituire il decoder senza costi aggiuntivi.

Offerta valida fino al 31 marzo 2025. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale di Eni Plenitude.

Come si attivano le offerte Eni Plenitude per Luce e Gas?

Per attivare l’offerta Trend Casa Luce e Gas puoi utilizzare una delle seguenti modalità:

  • Direttamente online, cliccando sulla voceattiva ora e seguendo i passaggi che ti verranno indicati.
  • Selezionando l’alternativa ti richiamiamo noi, ricevendo assistenza da un consulente online nel momento che desideri tu.

La documentazione di cui avrai bisogno per l'attivazione di Trend Casa di Eni Plenitude include:

  • Un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.
  • Una bolletta luce e gas del tuo attuale fornitore.
  • Coordinate IBAN per effettuare il pagamento tramite conto corrente bancario.

Puoi passare a Trend Casa sia in caso di cambio fornitore, sia se sei già cliente Eni Plenitude con un’altra tariffa attiva. L’offerta è disponibile anche per le operazioni di subentro, prima attivazione del contatore luce e gas e di voltura luce.

Altre offerte convenienti del fornitore

Desideri cambiare fornitore ma preferiresti avere una tariffa a prezzo fisso? Oltre a Trend Casa Luce e/o Gas, Eni Plenitude offre Fixa Time, un’alternativa con le seguenti caratteristiche:

Costo del corrispettivo fisso bloccato per 12 mesi

  • Luce monoraria: 0,1285 €/kWh
  • Luce bioraria:
      - F1 (lun-ven 8:00 - 19:00): 0,1353 €/kWh
      - F2-F3 (sera, weekend e festivi): 0,1220 €/kWh
  • Gas: 0,5263 €/Smc

Vantaggi aggiuntivi

  • 5% di sconto sui corrispettivi fissi con domiciliazione bancaria.
  • Fino a 20€ di sconto sul terzo mese (10€ per ciascuna fornitura) se attivi l’offerta online.
  • Costo di commercializzazione: 12€/mese per luce e gas.

Offerta valida fino al 10 febbraio 2025. Scopri tutti i dettagli qui.

 

chiama senza compromesso i nostri esperti e inizia a risparmiare!

02 94 75 67 37

Info

Notizie che potrebbero interessarti

Caro energia 2025: cosa aspettarsi?

Previsioni sui prezzi dell'energia per il 2025 e possibili soluzioni...

Scopri di più

Mercato del gas 2025: quali cambiamenti?

Evoluzione del mercato del gas e possibili impatti sulle tariffe...

Scopri di più

Terna Innovation Zone in Tunisia

Il nuovo hub di Terna in Tunisia e il suo impatto sull'energia...

Scopri di più

Aggiornato su 13 Mar, 2025

Arianna Lampitiello