Riscaldamento a pannelli infrarossi: i vantaggi e svantaggi per il riscaldamento domestico
Sommario: I pannelli a infrarossi sono una scelta energetica vantaggiosa ed eco-friendly, con consumi che variano tra 300W e 800W a seconda della potenza. Offrono risparmio energetico fino al 40% rispetto ai metodi tradizionali e sono facili da installare su diverse superfici. Scopri come ridurre i consumi, l'impatto sull'umidità e ottenere il massimo dal tuo impianto a infrarossi.

Paghi troppo in bolletta gas? Chiamaci senza impegno e risparmia in bolletta attivando un'offerta più conveniente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐



Paghi troppo in bolletta gas? Fatti richiamare gratis e risparmia in bolletta attivando un'offerta più conveniente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Riscaldamento a Pannelli Infrarossi: come funziona?
Il riscaldamento a infrarossi è sicuramente adeguato per chi vuole diminuire il costo della propria bolletta e utilizzare un sistema che impatti meno sull'ambiente.
- La caratteristica principale di questi pannelli, è la capacità di trasformare i raggi in calore, per scaldare gli ambienti.
- In verità, non aumentano la temperatura dell'aria, ma riscaldano tutti gli oggetti, le pareti e le persone presenti in una stanza.
- Per riuscirci, diffondono dei raggi infrarossi, invisibili all'occhio umano, che si propagano per irraggiamento in tutta l'abitazione.
Gli aspetti positivi del pannello a infrarossi sono molti, soprattutto comparato al tradizionale riscaldamento a gas. Come tutti i tipi di riscaldamento (elettrico e non) presenta delle situazioni in cui risulta essere più conveniente rispetto ad altri metodi di riscaldamento. Vediamoli nel dettaglio tutti.
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a infrarossi
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
✔️ Risparmio energetico, variabile dal 30 al 40% rispetto al riscaldamento tradizionale. | ❌ Poco performanti e funzionanti in case molto grandi e spazi estesi. |
✔️ Zero emissione di CO2 e quindi sono eco-friendly. | ❌ L'investimento iniziale è più elevato rispetto ad altri metodi di riscaldamento. |
✔️ Non hanno bisogno della combustione per scaldare, perciò mantiene pulita l'aria diffondendo meno polvere. | ❌ Non adatti a case con classe di isolamento termico inferiore alla categoria C. |
✔️ Sono facili da montare e da mantenere, oltre a non occupare molto spazio. | ❌ Se davanti ci sono oggetti potrebbero non funzionare correttamente. |
✔️ Possono essere collocati in diversi posti (all'esterno, all'interno, sul soffitto, a pareti di ogni tipo). | N/A |
✔️ Non sono rumorosi, né emettono odori. | N/A |
✔️ Riscaldano rapidamente. | N/A |
✔️ Possiedono un'elevata inerzia termica: una volta spenti mantengono il calore per un po' di tempo. | N/A |
✔️ Non generano umidità, evitando la formazione di muffe e altri batteri. | N/A |
Qual è la differenza tra riscaldamento elettrico a infrarossi e riscaldamento a gas?
È importante sapere che ci sono delle differenze tra il tradizionale riscaldamento a gas con i termosifoni, rispetto al riscaldamento elettrico a infrarossi.
Il primo, il riscaldamento a GAS, per riscaldare gli ambienti:
- Rilascia aria calda
- Si verranno a creare dei moti convettivi, ossia l'aria si sposterà: quella calda andrà più in alto, quella fredda scenderà.
- Questo continuo movimento, comporta un aumento dell'umidità.
- Lo spostamento dell'aria porterà il bisogno di riscaldare ancor di più l'ambiente.
Il risultato è un eccessivo utilizzo di energia e il conseguente aumento dei costi per il riscaldamento.
Il riscaldamento a infrarossi, invece:
- Si basa sull'irraggiamento.
- L'aria non viene scaldata, sono i raggi infrarossi (invisibili) a colpire tutte le persone e gli oggetti.
- Per questo motivo, non verrà alterata l'umidità, che rimarrà costante.
C'è da dire che, rispetto al riscaldamento a convenzione, il pannello radiante a infrarossi non è molto efficacie a una distanza superiore dei 5 metri. Perciò, risulta molto conveniente in uffici e luoghi residenziali, ma non all'interno di ditte ampie e capannoni.
Dove collocare i pannelli radianti a infrarossi?
I pannelli radianti, possono essere installati su qualsiasi tipo di superficie, di legno, di ceramica, in cartongesso. Ma anche ai soffitti, in orizzontale o in verticale così da non ostacolare l'arredamento. Per funzionare dovranno essere collegati a una presa elettrica.
Tra l'altro, i pannelli possono costituire un originale e piacevole elemento di design: oltre a quelli di tinta uniforme e neutra, in commercio esistono pannelli dalla superficie colorata e addirittura con dipinti famosi che possono adeguarsi bene all'arredamento dell'appartamento.
Quali sono i costi di un impianto di riscaldamento a infrarossi?
Per l'acquisto del singolo pannello a infrarossi, il prezzo è molto variabile, si parte dai 150 euro a più di 1.000 euro. In realtà, il costo maggiore riguarda il montaggio dei pannelli nei vari locali.
C'é da dire che, l'investimento iniziale per questo tipo di riscaldamento è consistente. Ma i vantaggi e i risparmi saranno, senza dubbio, visibili negli anni.
L'installazione di un impianto di riscaldamento a infrarossi, rientra nel Bonus Ristrutturazioni, che prevede delle detrazioni fiscali. In particolare, se fai domanda all'Enea, puoi riottenere il 50% di ciò che hai speso, attraverso somme frazionate nel corso di 10 anni.
Anche con l'impianto a gas sono previste delle agevolazioni, specialmente per le imprese. Scopri l'accisa agevolata del gas e le altre imposte sul gas.
Quali sono i consumi dei pannelli a infrarossi?
I consumi dei pannelli a infrarossi dipendono dalla loro potenza nominale, che varia generalmente tra i 300W e gli 800W. Per esempio, un pannello da 700W consuma circa 0,70 kWh per ogni ora di utilizzo a piena potenza. Questo tipo di riscaldamento utilizza energia elettrica, a differenza dei termosifoni che consumano gas metano. Pertanto, il costo del riscaldamento dipenderà dal prezzo dell'elettricità (kWh) e non dal costo del gas al metro cubo (Smc).
La funzione del termostato è regolare la potenza dei pannelli in base alla temperatura che si desidera, all'ora del giorno e alla stanza in cui si trovano. Inoltre, permette lo spegnimento dei pannelli una volta che hanno raggiunto la temperatura impostata.
Altra considerazione da fare, riguarda l'isolamento termico e trasmittenza termica di una residenza. Se quest'ultima è ben isolata, i consumi saranno inferiori, perché per raggiungere la temperatura voluta ci vorranno anche solo 30 minuti.
Fanno male i raggi del pannello riscaldamento infrarossi?
Il dubbio è lecito, ma devi sapere che i raggi infrarossi non sono dannosi per l'uomo. Assomigliano ai raggi solari, rimbalzano e raggiungono le superfici come fanno quelli del sole.
Inoltre, quando l'impianto a infrarossi è attivo, non viene emesso alcun gas di scarico; per funzionare non ha bisogno della combustione, perciò non emette polvere che è causa di molte allergie e, infine, non aumenta l'umidità dell'aria, la responsabile principale di muffe e batteri.
Info
Articoli correlati
Qual è il costo di uno scaldabagno? Guida ai prezzi
Così è possibile organizzarsi al meglio e scegliere con attenzione lo scaldabagno perfetto per le...
Trasmittanza termica: tutto quello che c’è da sapere
Trasmittanza termica: cos'è, come calcolarla e come utilizzarla per scegliere i...
Riscaldamento centralizzato o autonomo: quale conviene?....
È importante saper scegliere fra riscaldamento autonomo e centralizzato. Queste tipologie si differenziano per...
News che potrebbero interessarti
Geotermico in Italia
Scopri le potenzialità dell'energia geotermica in Italia e il suo ruolo nella transizione energetica...
Impianti Rinnovabili sull'Arno
Scopri i sei nuovi impianti rinnovabili attivati lungo il fiume Arno per una produzione di energia pulita...
Casa Smart e Risparmio Energetico
Scopri come la tecnologia smart può aiutarti a ridurre i consumi energetici in casa...
Aggiornato su 18 Mar, 2025
Daniele Tarantino
SEO Specialist
Commenti
3 Valutazioni
5/5